CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] non dipende dal numero degli attaccanti, bensì dal loro razionale impiego.
Quest'epoca del calcio viene definita del kick , in quanto la coppia centrale della retroguardia prevedeva Bet in funzione di stopper e Franco Baresi in veste di libero.
A ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] tra l'esaltazione della forma nella fase utopistica e la riduzione della forma a un equivoco concetto di funzione nella fase del razionalismo; nel 1921 W. Worringer teorizza il concetto di fine dell'espressionismo e morte dell'arte figurativa ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dall'archeologia e le dà a sua volta una cornice di sviluppo razionale, anche se ci rendiamo conto che c'è qualcosa di un e di preminenza dell'una o dell'altra componente. La funzione di vettori che spetta a elementi del Mediterraneo orientale, anche ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di bolina). La posizione del campo di regata può essere modificata in funzione di eventuali salti del vento. Se i salti di vento sono tra da bilanciare qualche inevitabile distrazione sugli elementi più razionali della vela: la partenza e il bordeggio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] si riconosce un'unica sfera caratterizzata dalla presenza e dalla funzione dello spiritus, di essa farà parte il nostro pianeta non 'conoscenza umana', Cardano postulò l'uso delle facoltà razionali per comprendere e usare la Natura. Nella sua ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] scompare per lasciare il posto ad unità modulari più razionali, mentre nei centri più piccoli persiste il vecchio molto il tempio di Tell er-Rimah, all'epoca ancora in funzione. Del tutto diverso era il santuario eretto nella città esterna e ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] le famiglie di origine, come dovevano essere ridistribuiti compiti e funzioni all'interno di queste ultime. Si trattava insomma di un di pesanti regolazioni postnatali, spostando cioè il comportamento 'razionale' non a prima ma a dopo le nascite( ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] quest'impresa non soltanto legittima ma necessaria la psicanalisi non si comporta affatto come una varietà di razionalismo; essa esercita una sua funzione peculiare. Per ognuno rimane poi il problema di sapere se la distruzione degli idoli è totale ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] dal primo che - si è visto - ha una funzione proemiale. Come è stato spesso notato ed ha particolarmente chiamati solitamente «reggimenti e portamenti», nei quali si manifesta la razionale misura dell'uomo: un parlare che genera nella mente di chi ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] ) dell'utilizzo di aggiunti, nonché la razionale distinzione in tre classi dei musicisti occupati: (I) con l'obbligo di tutte le funzioni, (II) obbligo limitato alle festive, (III) obbligo alle funzioni solenni e feste ordinarie. Introdusse anche ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....