Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] creazione di uno ‘Stato minimo’, che assolva le funzioni elementari di protezione dai nemici esterni, di ordine successivi, con distribuzione del potere secondo principi di razionalità, congruenza, neutralità.
Proposta ancora diversa è quella ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] v. Remotti, 1990, p. 243): essendo noi 'aperti' e 'razionali', gli altri saranno 'chiusi' ed 'etnocentrici'.
Si pongono a questo umano è profondamente sociale: nelle sue origini, nelle sue funzioni, nelle sue forme, nelle sue applicazioni", se "alla ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] fondiarie o con cariche ecclesiastiche, non costituiva una funzione autonoma e permanente: i loro titolari li consideravano Si trattava di scoprire in che modo degli esseri razionali si sarebbero accordati per organizzare la loro convivenza in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “estetica” nasce nel 1735 con il filosofo Alexander Gottlieb Baumgarten, seguace [...] salire, grazie all’entusiasmo, verso un bello morale e razionale: la bellezza ha un carattere divino e sollecita in l’eredità empirista (dai poteri attribuiti all’immaginazione alle funzioni del gusto), il suo interesse è particolarmente rivolto alla ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] del sovrano svevo, il quale mirò non a concentrare ruoli e funzioni in una o in due-tre località, ma a distribuirli sul Melfi, sede, come si è detto, della curia dei maestri razionali per la Capitanata e la Basilicata, oltre che luogo in cui ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] 9° pose la fede islamica in contatto con specifici processi razionali di pensiero, che includevano l'estetica aristotelica. Inoltre, edifici erano inviti a entrare e a partecipare alle funzioni che si svolgevano all'interno. Tappeti, piastrelle e ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] degli ultimi anni l’emozione non è stata considerata come una funzione indipendente dalla cognizione, ma come uno dei canali in grado di sono quindi marcatori che illuminano le nostre decisioni ‘razionali’. Per provare questa sua teoria, il neurologo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] dall'altro lato, giudicava positivamente lo spirito scientifico e razionale che impronta l'indagine delle cose del mondo. Zhu idee di spirito, di cultura e di pratica. Il termine 'funzioni', a sua volta, implicava due livelli di significato; il primo ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] nel cui ambito ha sede il giudice competente», le funzioni di pubblico ministero per i procedimenti concernenti il citato scarse) risorse disponibili. Addivenire a scelte organizzative razionali, nel rispetto del principio della obbligatorietà dell' ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] 's Rep. 359). È sempre Lord Denning che offre argomenti razionali (a distanza di più di un decennio dalla precedente decisione) danno non patrimoniale svolge nel sistema vigente una funzione risarcitoria; e si deve tuttavia tenere conto nella ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....