VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] intenti pratici, i parametri γ, α, β funzionidi una coordinata z contata lungo l'asse elastico in termini reali, corrispondenti alla parte reale ed alla di portanza e di momento Cp, Cm, deducibili con esperienze poco costose, nel campo divariabilità ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] stesso. Ad esempio, quella dello spazio delle funzionireali, continue in un intervallo (a, b) dell'asse reale, sul sottoinsieme di tale spazio formato dalle funzioni razionali intere in una variabilereale (polinomî).
Prenderemo ora in esame alcuni ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] di una generica funzione razionale, con D(n)f la derivata n-esima di una funzione f di una variabilefunzione incognita, da ricercarsi nello spazio C0 delle funzionireali e continue in un intervallo [a, b] dell'asse reale; ϕ(x) è una funzione ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), [...] vista teorico sia per le applicazioni alla tecnica, la trasformazione di Laplace, di cui daremo ora un cenno.
Sia α (t) una funzione complessa della variabilereale t (≥ 0) che per semplicità supporremo continua. L'integrale
dove s=x+iy è un numero ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzionidi più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso [...] a posteriori, dalla bellezza della teoria su di essa costruita e dall'importanza delle applicazioni.
Sia
una funzione continua, della variabilereale, t, definita nell'intervallo J (− ∞ 〈 t 〈 + ∞), periodica e di periodo T.
La f (t) ammette, oltre ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] variabili e facendo uso di strutture di puntellamento dei pozzi e delle gallerie, evidenza di una ricerca di della casa reale Chu che ricopriva la funzionedi primo ministro. In prossimità della sua sepoltura erano ubicate le tombe di tre delle ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] non riesce a cogliere la reale genesi; mentre la constatazione dell' veneziani, cui è di continuo riconosciuta la funzionedi guida e di stimolo. All' di "competenza", destinata sovente a privilegiare l'inetto; e quello della fortuna che, variabile ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] reale, a eccezione che nell'andatura di poppa. La regolazione delle vele va fatta tenendo conto principalmente del vento apparente.
In funzione qualche avversario.
Una tattica generale è composta di tante variabili: il vento e le correnti, le mosse ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] sostiene la compresenza nel realedi un elemento costante (dravya) e divariabili modi di presentazione (paryāya) e qualità gruppo comprende la sola mente; il terzo gruppo comprende le 46 funzioni mentali; il quarto le 14 forze non connesse con la ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] una élite, e che avesse quindi una funzionedi prestigio piuttosto che direale utilità (anche se non se ne esclude 80 m, 1,58 m, 1,35 m). Le frecce sono di lunghezza notevolmente variabile a seconda dei siti e delle epoche (molto corte a Bhārhut ed ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...