L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] o in connessione con essa, venivano espletate. Mentre variabile poteva essere, nel tempo, il terzo fattore, i di fabbrica impostati sull'asse nord-sud delle pendici dell'acropoli e adibiti a differenti funzioni: dalle residenze della famiglia reale ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] si fonda sul legame tra la distinzione direale e immaginario e la funzionedi inibizione, anch'essa attribuita all'‛organizzazione il prevalere della meta sull'oggetto e la variabilità delle modalità di soddisfacimento. Non si può però dedurre, da ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] in volo (o da un'aquila), raffigurazioni di animali, reali e fantastici (cavalli, a volte davanti a funzionedi palazzo, l'esatta destinazione di queste sale con decorazione di stucco di in una serie di strutture di dimensioni variabili adibite a usi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] la sua fonte, l'opera di Palladio, in funzionedi questo intento.
La questione dell ore disuguali'; queste ultime sono le ore, di durata variabile con la stagione, corrispondenti ‒ secondo un e non il suo moto reale, che rientra invece nell'orologeria ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] straordinario Codice sul volo degli uccelli della Biblioteca Realedi Torino. Operando un puntuale confronto tra la potenza azione meccanica le rispettive forme e funzioni, nonché il catalogo in disegno di un gruppo di congegni dell'uomo-macchina: il ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] di materiali di superficie su un paesaggio viene vista come un continuum a densità variabiledi eseguire il rilievo di un territorio di cui siano date prospettive (fotografie). Trattandosi di risalire alle dimensioni realidi in funzione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] funzionamentodidi gravi costi collaterali: in presenza di piena mobilità dei capitali, il tasso d’interesse, divenuto una «variabile Giavazzi, L. Spaventa, R. Masera, Italy. The real effects of inflation and disinflation, «Economy policy», April ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] sono altri stūpa minori (più di 50, di altezza variabile tra 30 cm e 1 tutti i siti gangetici, la loro funzione non è stata ancora chiarita. La tombe realidi epoca pre-Maurya attestanti rituali vedici. Benché questa teoria goda ancora di un certo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] sciamanico, come mezzo di "comunicazione" tra le linee di discendenza e specifici antenati del clan reale, funzionali all'autoaffermazione del clan stesso. Parimenti, nel contesto funerario, sembra che la funzione prevalente dei vasi rituali ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] di praticare la mercatura (37).
Un elemento variabiledi Terranova (sul luogo degli attuali Giardinetti Reali) e ancora in uso a fine di luoghi fortificati e di forze di presidio permanenti: nelle vicinanze di Venezia stessa, e poi - con funzionidi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...