L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Cappella Palatina all'interno del palazzo realedi Palermo, opera promossa da Ruggero linea dell'intradosso in un numero variabiledi piccoli archi o lobi. In più importante, con le sue molteplici funzioni pubbliche e di potere. L'Islam si presentò ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] di Sargon II a Larnaka, s. di Asarhaddon a Til Barsip) o nei territorî sottomessi (s. di Ašarne, Samaria e Ašdod di Sargon II), svolgendo anche la funzionedi «cippo di confine», al fine di indicare il limite reale in numero variabile da tre a ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] l'efficacia della ratio decidendi ma può tuttavia avere qualche efficacia, variabile da caso a caso. Si dice infatti che, mentre la ai bisogni realidi giustizia, ad opera della giurisprudenza delle corti.
La funzione della giurisprudenza
La ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] , la sperimentazione su piccole superfici caratteristiche può tentare di verificare il successo e la produttività delle tecniche attestate dalle testimonianze in funzione delle variabili geografiche e geologiche selezionate. I risultati possono ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] statali (la Realedi Torino, l’Universitaria di Padova e l’Isontina di Gorizia), dal 1° aprile, le funzioni relative alle regioni , cosicché il loro impegno diretto è attualmente molto variabile, non sempre esiste un polo SBN regionale (quasi ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] , costituiti da gruppi ristretti di élites, privi di ogni reale organizzazione e visti ancora come ).
La seconda variabile è la modalità difunzionamento dell'esecutivo. Se tutti i partiti hanno eguali facoltà e possibilità di partecipare al governo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] di natura scientifica e filosofica, da cui sorgerà, senza soluzioni realidi continuità e in assenza di principio di conservazione con energie variabili nel in modo tale da essere una funzionedifunzionidi distribuzione dell'energia, senza doversi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] a 11 nelle costruzioni achemenidi), in muri con spessore variabile da 1,15 a 4,85 m, che potevano scavo di R. Ghirshman (1952) nella città realedi Susa III (Palazzo G), grandi edifici con funzione pubblica quali la sala delle udienze (apadāna ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] da un auriga che controlla la corsa, colpisce le fiere. La funzione bellica del c. può considerarsi indicata con certezza intorno alla metà , incontriamo tale usanza a Cipro, nelle tombe «reali» di Salamina, che sono espressione tra le più vistose ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] le espressioni (termini) costruibili con i simboli difunzione e i simboli divariabile disponibili nel linguaggio. Formalmente, ogni simbolo divariabile x1,…,xn è un termine e, per ogni simbolo difunzione fi, con mi argomenti, se t1,…,tmi sono ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...