Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] ambiti di discrezionalità, sia pure di dimensioni variabili, e assolvono pertanto anche una funzione normativa di giustificare la posizione di un potere giudiziario indipendente in una democrazia. Di solito si tende a negare la presenza di un reale ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] modello iniziale).
I metodi più efficienti per risolvere numericamente un sistema di equazioni algebriche, o per calcolare il minimo (non vincolato) di una funzionedi n variabilireali x1, x2,…, xn, si basano spesso su schemi computazionali già noti ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] della regione (e, più in generale, la media temporale di una funzione osservabile è pari alla sua media spaziale rispetto alla misura unidimensionale, dall’analisi complessa di più variabili e dalla dinamica iperbolica reale. In particolare, nel 2004 ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] , ovviamente variabili da specie a specie (ma di questo non corteccia cerebrale più sofisticate) capace di discriminare la reale entità del pericolo. È per quotidiana, il nostro ‘io’ funziona dunque come una sorta di ‘filtro’ che lascia passare solo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] unidimensionale di un fluido in tubi o recipienti di varie sezioni trasversali, mentre studiare il moto realedi una nave stadio iniziale di sviluppo: funzioni ellittiche ad argomento complesso, funzionidivariabile complessa, del tipo di quelle ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] , il museo virtuale emulava dunque con la massima aderenza le funzioni e le strategie di comunicazione del museo reale. Il valore aggiunto era costituito dalla possibilità di compiere ricerche per titolo delle opere, per nome degli artisti/autori ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] ottica con indice di rifrazione periodicamente variabile sulle tre dimensioni regione fra circa 1300 e 1600 nm di lunghezza d’onda la parte realedi n ha valori negativi. Si deve e la permeabilità magnetica μ sono funzioni del punto scelte in modo da ...
Leggi Tutto
SITTIGNANI, Maria (Giovanna)
Ana Millán Gasca
– Nacque a Ravenna il 10 ottobre 1879, unica figlia di Pietro e di Teresa Mazzotti.
Ottenuta nel 1897 l’abilitazione all’insegnamento elementare, dal 1° [...] incarichi presso la Reale scuola normale Anna Morandi Manzolini di Bologna e presso la Reale scuola normale di Forlì (per alcuni
Già nella tesi di laurea (una disamina dei contributi di vari autori alle funzionidivariabile complessa analitiche) si ...
Leggi Tutto
Dalla funzione convessa alla convessita generalizzata
Dalla funzione convessa alla convessità generalizzata
Sebbene l’idea geometrica di figura convessa risalga a tempi lontani, la definizione moderna [...] −f risulta convessa nel senso che verrà precisato (e questo permette di parlare, per brevità, solo difunzioni convesse).
Si consideri per semplicità una funzionereale f di una variabilereale (anche se la trattazione del caso che f dipenda da più ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo [agg. e s.m. Der. del lat. maximus, superlativo di magnus "grande" e quindi "il più grande" e, sostantivato, "cosa la più grande possibile"] [ALG] M. comune divisore di ideali di un anello: [...] e considerando poi i soli fattori comuni, con il grado minore. ◆ [ANM] M. di una funzione: in un punto x₀ dell'intervallo (a,b) di definizione di una funzionedi una variabilereale si ha un m. relativo se esiste un intervallo aperto (c,d ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...