massimo
In matematica, il m. di un insieme di numeri reali è dato dall’estremo superiore dell’insieme, quando esso sia finito e appartenga all’insieme; per es., l’insieme dei numeri 1−x2 (essendo x un [...] m. il numero 1; invece l’insieme dei numeri 1−1/x2, pur ammettendo 1 come estremo superiore, non è dotato di massimo. Il m. di una funzionereale f(x) di una variabilereale x, invece, si ottiene quando esiste un punto x0 tale che il valore della ...
Leggi Tutto
gamma 1
gamma1 Nome della lettera gr. γ (min.) e Γ (maiusc.). La min. γ indica: (a) [ANM] la costante di Eulero (→ Eulero); (b) [ASF] la terza stella di una costellazione in ordine decrescente di luminosità; [...] la funzione fattoriale: v. funzionidivariabile complessa: II 780 f. Una delle sue espressioni è: Γ(z)=(1/z)Πn=∞n=1 { [1+(1/n)]z[1+(z/n)]-1} ; nella fig. è indicato il diagramma della funzione Γ per valori reali della variabile. La funzione Γ ...
Leggi Tutto
insieme di definizione
insieme di definizione di una funzione ƒ: X → Y, è il sottoinsieme del dominio X costituito dagli elementi per cui la funzione è effettivamente definita, vale a dire per cui è [...] è il sottoinsieme del dominio X degli elementi a cui viene associato un sottoinsieme non vuoto di Y. Nel caso di una funzionerealedi una variabilereale ƒ: R → R, se la funzione è razionale, vale a dire della forma ƒ(x) = p(x)/q(x), dove p e ...
Leggi Tutto
serie difunzioni
serie difunzioni serie i cui termini sono funzionireali o complesse tutte definite in uno stesso insieme di un conveniente spazio complesso o reale. Limitandosi al caso difunzioni [...] di una variabilereale, è una serie del tipo
formula
dove le funzioni ƒn(x) sono definite in uno stesso insieme D ⊆ R. Fissato x, si ha una serie numerica; i valori di x per cui tale serie converge formano l’insieme di convergenza puntuale E0 ⊆ D ...
Leggi Tutto
serie difunzioni, dominio di convergenza di una
serie difunzioni, dominio di convergenza di una data una serie difunzionidi una variabilereale, insieme dei valori reali k che, sostituiti alla variabile [...] x, fanno sì che la serie numerica
formula
sia convergente (→ serie difunzioni, convergenza di una). ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] tra r. e investimento che per i classici non esisteva. Prima di Keynes r. e investimento erano infatti unanimemente considerati funzionidi una stessa variabile (il saggio di interesse) e tendenti a coincidere spontaneamente tra loro, qualora non vi ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] matematici.
Arte e architettura
M. è qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia applicati sulle corrispondenti funzionidi verità e di quantificazione, mentre le variabili individuali libere ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] è stato possibile identificare i geni chiave e chiarirne la funzione: usando sonde molecolari e ibridazione in situ si è
Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabilireali del sistema: produzione, consumi, investimenti, ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] coppia di fili di un circuito reale e come secondo conduttore la coppia di fili dell’altro circuito reale. potenza di picco del terminale nel GSM-900 è variabile da 800 mW a 20 W (la potenza tipica è di 2 W), in funzione della classe di appartenenza ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] di ciascuno di essi, applicando l’equazione che esprime la condizione di equilibrio, si ricavano, in funzione delle impedenze note, le espressioni della parte reale , sia fissi sia variabili, nonché da un generatore di tensione alternata, una ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...