La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] realedi SO. che lo richiama e ne costituisce la contiuuazione.
Possiamo considerare il vento come elemento essenziale del clima, dove esso è costante, o variabile con leggi determinate, e ha intensità abbastanza elevata da esercitare una funzione ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] di nevroglia, ecc.) nei quali l'orientazione dei prolungamenti non ha importanza per l'estrinsecazione della funzione specifica, ed è perciò un carattere contingente, variabile a strutture reali o non siano invece l'espressione di un particolare ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] il quoziente ottenuto dividendo il peso reale espresso in grammi per il volume , ecc., che vengono tranciati in spessori variabili da 5/10 di mm. a 1-2 mm. I nei centri queno colti e l'intaglio assume funzione architettonica. Già nel '400 - con i Da ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] variabile. In tal caso l'indice finirebbe col non fermarsi mai.
È quindi necessario smorzare le oscillazioni, impedendo al mobile di assumere velocità eccessive, ossia opponendo al suo moto resistenze che siano funzione e potenza reale, ossia la ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] di evoluzione storica del rispettivo sistema politico. Ma poiché numerose altre variabili il Parlamento costituisce un'arena direale confronto con il potere esecutivo elettorale, ha assunto una peculiare funzionedi cerniera fra i programmi partitici, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] allestimento di e. in aree di interesse pubblico 'reale', di Fluxus scelsero per le opere spazi aperti e vi introdussero la variabile 1977.
L. Binni, G. Pinna, Museo. Storia e funzionidi una macchina culturale dal '500 a oggi, Milano 1980.
From ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] Si noti che p, nella [5], non è una funzione del tempo (come lo è invece la u(t) nella certo valore del parametro, la parte realedi due autovalori complessi coniugati è nulla, per in termini di quantità, di variazione e divariabilità degli organismi ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] di 'variabili invisibili' (OCSE) che consentono il processo di aggregazione e di specializzazione di produzione. Questi schemi teorici, a differenza di quelli basati sui costi di trasporto, tengono conto sia del realefunzionamentodi un'azienda di ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] che prendono funzionidi telamoni o di cariatidi, con il che si ricade in un altro tipo di tomba precedentemente nella cappella realedi Granata. Singolare composizione presenta il monumento del conte di Nassau, nella chiesa maggiore di Breda; sulla ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] si trova ad altezze variabili fra 8 e 10 km.; la minima temperatura è in media di −50°.
Nelle medie latitudini di buon funzionamento, si constata che le indicazioni dei due termometri differiscono tra loro di cifre dell'ordine di pochi centesimi di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...