Neuroscienze
AAlberto Oliverio
Paolo Del Giudice e Giorgio Parisi
di Alberto Oliverio
NEUROSCIENZE
Basi biologiche dei processi mentali
sommario: 1. Introduzione. 2. Basi biologiche della memoria. [...] della rete (nel cervello i neuroni) cambia nel tempo in funzione dell'attività delle unità cui è connessa e della forza di un'emozione organizzata, come si verifica in situazioni più reali. Ad esempio, i pazienti sottoposti a stimolazione della ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] e alla fisiopatologia, che semplicemente non sono considerati reali dalla scienza attuale come, per esempio, la Qi), la quale comporterebbe il ricorso a strumentazioni il cui funzionamento sarebbe basato su teorie che le leggi della fisica non ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] verifica semplicemente se una nuova immagine rappresenta o no una certa faccia. Questo sistema (Romano et al., 1996) funziona in tempo reale su una stazione di lavoro basata su una workstation UNIX associata a una telecamera. Esso può rimpiazzare l ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] opposti e complementari: se è vero che la memoria è una funzione presente in tutto il regno animale ‒ in quanto conferisce un organizzata dipendente dal contesto, come si verifica in situazioni più reali, e che se il corpo si atteggia alla gioia o ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] e la bontà della loro scelta. Tutto ciò, anche in funzione delle modalità di preparazione del cibo e della quantità ingerita, di carattere sociale, furono presi in considerazione i consumi reali di alimenti da parte di individui e collettività più o ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] fu dimostrata per la prima volta, nel 1970, l'esistenza di reali differenze di incidenza coronarica in popolazioni diverse sulla base di un follow ogni singolo evento. Il potere discriminante delle funzioni di rischio prodotte da parte di questi ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] ;
b) le capacità di espletare attività, compiti e funzioni, in modo tale da poter far fronte in maniera causa di un infarto o di un tumore.Ma esiste anche un aumento reale. Ne sono testimonianza, per esempio, la frequenza dell'infarto in età ancora ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] dualismo della proprietà, i fenomeni mentali sarebbero del tutto reali, ma ininfluenti dal punto di vista causale. Purtroppo all'input dello strato sensoriale è in parte una funzione del concomitante stato di attivazione o cognitivo del terzo strato ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] con la conseguente destinazione del locale latrina a più umili funzioni.
Nel 1° secolo d.C., la costruzione dei attraverso canalizzazioni sotterranee che si immettevano in un fiume. Per i reali d'Europa, egli si misurò con ipotesi meno ardite, ma ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] un figlio ecc.), o di autostima (anch'essa spesso correlata con perdite reali o simboliche di figure significative), o anche di ruolo (per es., sociale: con questa espressione si fa riferimento a funzioni di aiuto svolte, nei confronti di un individuo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...