• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [254]
Medicina [21]
Fisica [31]
Matematica [30]
Arti visive [22]
Biologia [18]
Archeologia [19]
Chimica [11]
Ingegneria [10]
Architettura e urbanistica [10]
Biografie [10]

Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica Daniel J. Amit (Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] bordo corrispondono ad antiattrattori, e sono dovute a una simmetria particolare del modello tra gli stati attivi e quelli l'efficacia verso l'alto o verso il basso risulta funzione delle attività dei due neuroni connessi dalla sinapsi (v. figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – INFORMATICA APPLICATA

Prione

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Pocchiari Prione La malattia degli animali cannibali Le patologie da prioni di Maurizio Pocchiari 13 gennaio Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] dei casi si notano, alla risonanza magnetica del cranio, alterazioni simmetriche a livello del putamen e del nucleo caudato. La certezza geografica e la sua popolazione, insieme che varia in funzione del clima, dei venti, della natura del suolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – TRACCIATO ELETTROENCEFALOGRAFICO – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prione (5)
Mostra Tutti

Imparare a vedere

Frontiere della Vita (1999)

Imparare a vedere Tomaso Poggio (Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA) Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] tra l'input e l'esempio immagazzinato in quella unità), e applica quindi la funzione G al valore della distanza, calcola cioè G I X - Xi I. che abbiamo menzionato sull'elaborazione delle immagini simmetriche. La figura 16 è sorprendentemente simile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Neocorteccia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neocorteccia Vernon B. Mountcastle Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] tomography). Una paziente con lesioni bilaterali e quasi simmetriche che includevano quest'area era stata oggetto di indagini delle cellule piramidali ma le conoscenze riguardanti la loro funzione sono scarse. Tra tutti i sistemi corticali, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: NUCLEO GENICOLATO LATERALE – CORTECCIA TEMPORALE – ATTIVITÀ METABOLICA – SELEZIONE NATURALE – NEUROTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neocorteccia (2)
Mostra Tutti

Neurochirurgia

Universo del Corpo (2000)

Neurochirurgia Giovanni Gazzeri Franco Caputi Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] ; essi hanno origine dalle cellule che nel tessuto nervoso svolgono la funzione di nutrire e di sostenere le cellule e le fibre nervose. ossia la sepimentazione del midollo spinale in due metà simmetriche, anche in questo caso con stiramento. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SINDROME DELL'ARTO FANTASMA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurochirurgia (6)
Mostra Tutti

Simmetria

Universo del Corpo (2000)

Simmetria Maurizia Alippi Cappelletti Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] della vita è l'asimmetria, malgrado la maggior visibilità della simmetria, che garantisce pur sempre la complementarità funzionale e l'ottimale esecuzione delle funzioni. Ma nella conclusiva impostazione degli organismi viventi sembra di potersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SINTESI CLOROFILLIANA – SISTEMA CIRCOLATORIO – BIOLOGIA MOLECOLARE – EMISFERO SINISTRO – LATERALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simmetria (4)
Mostra Tutti

Neuropatologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuropatologia Orso Bugiani Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] in grado di mantenere un livello metabolico all'altezza delle sue funzioni. In questo caso, anche i dendriti e il corpo cellulare di vasi capillari. Queste lesioni sono simmetriche e colpiscono qualsiasi struttura. Sono tuttavia coinvolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

Radiologia medica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiologia medica Carlo Bompiani di Carlo Bompiani Radiologia medica sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] esaminata hanno importanza le differenze di temperatura fra regioni simmetriche del corpo o fra la regione che interessa e prima TAC sperimentale, concepita per indagini sul cranio, entrò in funzione alla fine del 1971, e nel 1972 furono resi noti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiologia medica (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] stato fuso, nella quale era riconoscibile una simmetria icosaedrica. Saranno poi trovate, anche in altri essere maggiore o uguale al minimo numero di punti critici di una funzione di Morse su M. Una caso particolare di questa congettura era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Ultrastrutture biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Ultrastrutture biologiche AAngelo Bairati di Angelo Bairati SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] di alcuni μm. Va quindi sottolineata la possibilità di una compatta disposizione simmetrica di particelle endocellulari assai dinamiche, depositarie di una fondamentale funzione vitale qual è la sintesi delle proteine. I lisosomi sono corpuscoli di ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
simmètrico
simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
paréte
parete paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali