Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] di formule adatto alla sempre maggiore abbondanza dei suoi composti, e alla molteplicità delle loro funzioni. Dell'argomento, che interessa specialmente la strutturistica organica, rileviamo solo l'ultima fase, che concerne la teoria atomica. Charles ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] 970 tonnellate di merci e 75.715 viaggiatori; tale movimento si effettua specialmente con l'Italia e Livorno, da cui Bastia è separata da appena a poco a poco, si sono ridotte alle pure funzioni della chiesa. Soltanto a Casamaccioli, in Niolo, dal 7 ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] κεαϑόλου) è il primo per natura, e quindi i concetti, specialmente i concetti universali, esprimono la vera essenza della realtà (Met tra i fatti della nostra esperienza, e come tale appare funzione numeratrice del movimento quanto al prima e al poi ( ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] viene preparato a compiere nel miglior modo le proprie funzioni nell'ambiente sociale. In questo concetto che, pur diversamente movimento educativo e didattico si sviluppò in quel periodo specialmente in Italia: movimento che se fu povero nell'ambito ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] della preparazione del bilancio medesimo e ponendo accanto allo stesso presidente, per l'esercizio delle funzioni relative, uno speciale ufficio di bilancio (Bureau of the Budget), da lui diretto.
La considerazione del diverso contenuto ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] caratteri principali: sostituzione di ē con ī; di r, l in funzioni di vocali con ri li; di gw con b; perdita di p nel 1588 a cura del vescovo William Morgan. Essa si sviluppa specialmente nel sec. XIX, in cui si hanno romanzieri come Daniel Owen ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] numeri primi; cosicché, se, scomposto n in fattori primi, si ha n = ar bs... ct, risulta:
Sulle funzioni numeriche è stato istituito un calcolo speciale (calcolo numerico-integrale) per opera di N.W. Bugaev (Bugajeff), E. Cesàro, M. Cipolla: esso è ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] . 5, I).
Al governatore generale sono affidate importanti funzioni nei confronti del personale dipendente, garantito da uno speciale stato giuridico e sottoposto a speciale giuramento, in materia di contratti, di organizzazione economica, commerciale ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] delle stampe e disegni, ma si pensa di riunirle in uno speciale museo di arte orientale. Il Museo di storia naturale, ora poveri. Si aumenta il numero e si migliora il funzionamento degli ospedali, e si combatte il flagello della mortalità infantile ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] deve mai mancare in un vero padrone di casa verso i suoi ospiti. È facile comprendere come, per questa sua specialefunzione, egli debba avere modi cortesi, una perfetta famigliarità con le principali lingue straniere e una buona conoscenza degli usi ...
Leggi Tutto
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...