. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] matematici col complesso
La teoria classica ha potuto di fatto compiere in questo caso speciale del problema aerodinamico maggiori progressi appunto perché le funzioni di variabile complessa W possono fornirci con la loro parte reale Φ il potenziale ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] - Sebbene di forma assai semplice, l'integrazione dei differenziali
detti differenziali binomî, non si può eseguire mediante le funzioni fin qui introdotte se non in casi assai speciali, e precisamente solo se r o (m + 1)/n o r + (m +1)/n è un numero ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] , L.-F.-A. Kelsch e Kiener in Algeria, e in Italia specialmente di Guido Baccelli in Roma, seguendo le orme di Torti, s'insegnò della fagocitosi nella malaria, per alcuni ha soltanto la funzione di ripulire il sangue del pigmento, dei parassiti morti ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] : la sede delle valvole. Ogni fabbrica studia le proprie macchine adatte, la loro costruzione e il loro funzionamento dipendendo dal sistema speciale nei singoli tipi di motori. Se vi sono le valvole in testa, allora la lavorazione si concentra tutta ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] a quello delle presse e uno a bassa pressione, combinato con sistema speciale di robinetteria, da servire alternativamente per tutte le presse, dato che il funzionamento di quest'ultimo è limitato a un breve tempo e di solito automaticamente ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] la prima il disegno delle singole regioni (ma le carte speciali si van facendo più rade nei bassi tempi, fino a e le u′, v′ dall'altra un sistema di equazioni
dove le funzioni a secondo membro si supporranno, in tutto il campo in cui verranno ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] agenzia a New York con personale che veniva distaccato negli Stati del Kentucky e del Tennessee specialmente, agenzia che ormai ha solo funzioni di osservatrice del mercato.
Indie Occidentali. - Le Indie Occidentali con Cuba, Portorico e S. Domingo ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] nominato capitano generale; la squadra dell'Ordine dimostrò allora la sua efficienza, specialmente con la grossa navis, detta la Gran Nave di Rodi, che funzionava come "granario o fondaco delle vettovaglie a tutta l'armata necessarie". Sotto Solimano ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] porto di Savona, che in parte ne integra le funzioni, è lo sbocco sul mare della più importante regione r l n e quelle in -i precedute da --́n -nd -nt che presentano esiti speciali.
Consonantismo. - I gruppi pl bl fl dànno â ç è (tra vocali pl dà ç ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] termine che rappresenta una variazione armonica (funzione trigonometrica) del periodo considerato, e n (alcune lettere ripetute con apici anche doppî e tripli) sono indicate speciali condizioni di temperatura: a temperatura del mese più caldo > 22 ...
Leggi Tutto
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...