TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] L'arabo è parlato nei vilâyet della Cilicia che confinano con la Siria, specialmente Mardin (51.750, poco meno d'un terzo degli abitanti), Urfa (25 direttamente.
Nell'ottobre 1931 ha cominciato a funzionare la Banca Centrale della Repubblica che ha il ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] du, vale a dire è del tipo
dove α (u, v), β (u, v) sono funzioni di u, v, si dovrà risolvere questa equazione di secondo grado rispetto a dv/du: se particolarmente dai geometri inglesi, formano speciale oggetto di ricerca alcune superficie notevoli ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] di taluni tipi particolari di gruppi, dei quali i più semplici si sono presentati spontaneamente, come legati a speciali classi di funzioni già ben note, e gli altri, costruiti per naturale estensione dei primi, hanno permesso di definire e di ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] da Cimone, con un gran parco, ricco d'alberi ombrosi e specialmente di platani. La bellezza del luogo fu fortemente danneggiata, nell'86 e si affermò nel suo significato e nella sua funzione specifica moderna in Italia nell'età del Rinascimento, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] sembra virtualmente la medesima, ma è più stabile specialmente riguardo alle aggressioni aggravate e alle violenze sessuali. minore che in passato, la rivendicazione di funzioni politiche trova espressione anche nella disponibilità dei capi ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] coloni che da tutte le parti della Germania, specialmente settentrionale, venivano a mettere a coltura la terra conquistata in scena Ottone von Bismarck, fino allora impiegato in funzioni diplomatiche. L'8 ottobre 1862 egli assunse quella presidenza ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] anatomia del cervello e del midollo spinale, a indicare le funzioni dei nervi e a distinguere sicuramente fra nervi e vasi tra il canale e il lago.
Nei dintorni di Alessandria sono specialmente notevoli il Meks ed er-Ramleh. Il Meks è posto a ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] dell'impulso nel cristallo è compensata da specchi speciali (frequency-chirped mirrors), o da una sequenza onda dipendono dal tempo t e dalla posizione z nella cavità. Introducendo due funzioni del tempo p(t) e q(t), si possono rappresentare i campi ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] cioè in linea di massima S = f(Wt,), si tratta di determinare la funzione f (Wt), dopo che nel caso speciale del gas perfetto è stato possibile trovare la forma della funzione. Si abbia quindi un sistema 1 per il quale l'entropia ha il valore ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] chi legalmente lo sostituisce, o persona da lui delegata a tale funzione con l'approvazione del procuratore del re (v. art. i , il coniuge superstite o predefunto e i dichiaranti. Speciali norme tendono a garantire che la morte sia denunciata ...
Leggi Tutto
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...