• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
2334 risultati
Tutti i risultati [2334]
Diritto [513]
Storia [171]
Economia [153]
Medicina [148]
Temi generali [142]
Biografie [146]
Biologia [114]
Diritto civile [110]
Matematica [101]
Arti visive [95]

Pochhammer

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pochhammer Pochhammer Leo August (Stendal, Sassonia-Anhalt, 1841 - Kiel, Schleswig-Holstein, 1920) matematico e fisico tedesco. Studiò all’università Humbold di Berlino e conseguì il dottorato, sotto [...] all’università di Kiel. I suoi principali contributi riguardano la teoria dell’elasticità e le funzioni speciali; in particolare, le → funzioni ipergeometriche: sua, tra l’altro, l’introduzione del simbolo per darne notazione compatta. Va ricordato ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI IPERGEOMETRICHE – SCHLESWIG-HOLSTEIN – STENDAL – BERLINO – KIEL

Airy, funzioni di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Airy, funzioni di Airy, funzioni di nelle applicazioni della matematica alla fisica, particolari funzioni collegate alle funzioni di → Bessel che soddisfano l’equazione differenziale w″ − zw = 0, detta [...] 1801-92) incontrò nei suoi studi di ottica. La loro espressione è: dove J±v (u) sono funzioni di Bessel. Analoghe funzioni, di argomento positivo, si ottengono nel caso di funzioni di Bessel modificate (si vedano le tavole delle funzioni speciali). ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – FUNZIONI DI → BESSEL – FUNZIONI SPECIALI – MATEMATICA – ASTRONOMO

Kelvin, funzioni di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kelvin, funzioni di Kelvin, funzioni di denominazione con cui sono anche indicate le funzioni berν(x) e beiν(x) che costituiscono rispettivamente la parte reale e la parte immaginaria della funzione [...] di Bessel Jν(xe3πi/4): dal nome di W. Thomson (Lord Kelvin). Analoghe funzioni si ottengono nel caso di funzioni di Bessel modificate (si vedano → Bessel, equazione di e le tavole delle funzioni speciali). ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI BESSEL – FUNZIONI SPECIALI – PARTE REALE

Binet, funzione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Binet, funzione di Binet, funzione di indicata con J(z), viene così espressa: Ammette il seguente sviluppo asintotico, detto rappresentazione asintotica di Stirling con B2k numeri di Bernoulli. La [...] funzione di Binet è utilizzata per esprimere il logaritmo della funzione Γ(z), funzione gamma di Eulero (si veda la tavola delle funzioni speciali). ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GAMMA DI EULERO – NUMERI DI BERNOULLI – SVILUPPO ASINTOTICO – FUNZIONI SPECIALI – LOGARITMO

ipersfera

Enciclopedia della Matematica (2013)

ipersfera ipersfera sfera n-dimensionale o palla in Rn. La sua superficie, supposto il raggio unitario, vale 2πn/2/Γ(n/2), essendo Γ la funzione gamma di Eulero; il volume è 1/n di questo valore (si [...] veda la tavola delle funzioni speciali). ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GAMMA DI EULERO – FUNZIONI SPECIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipersfera (1)
Mostra Tutti

alimento

Enciclopedia on line

Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] quindi minimizzato o diventerebbe addirittura nullo. 2 A. funzionali Sono a. ai quali si vorrebbero attribuire speciali funzioni salutari, in virtù di particolari sostanze naturali in essi contenute. Questa nuova linea di tendenza dell’industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – OBBLIGAZIONE ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alimento (5)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] svolgeva largamente con carattere spiccatamente professionale nelle scuole pratiche, e con carattere comune di preparazione a speciali funzioni o alla istruzione superiore, nelle sezioni di agronomia prima e di agrimensura poi degli istituti tecnici ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] trabecole intraventricolari, compreso il fascio moderatore, detto appunto trabecola di Leonardo (Holl), le valvole specialmente semilunari nella loro struttura e funzione, e i seni detti poi del Valsalva. Pur non essendo sempre riuscito a distinguere ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

COMUNE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] a base delle registrazioni catastali, per i fondi giacenti nei territorî delle sue civitates, e da esso destinati a speciali funzioni per il mantenimento delle strade, per l'annona militare, ecc., restarono integri, per ciò che riguarda la comunione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CIRCOSCRIZIONE GIUDIZIARIA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ORDINAMENTO GIURIDICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNE (4)
Mostra Tutti

BALISTICA

Enciclopedia Italiana (1930)

Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna. Balistica interna. La prima studia [...] al punto di caduta, si presentano sotto la forma seguente: in cui A (u), D (u), J (u), T (u) sono speciali funzioni della pseudo-velocità e sono date dalla tavola balistica generale. Con le formule sopra citate si possono risolvere i cinque problemi ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL ADVISORY COMMITTEE FOR AERONAUTICS – EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – BONAVENTURA CAVALIERI – TEMPERATURA ASSOLUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALISTICA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 234
Vocabolario
specialista
specialista s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...
mèdico3
medico3 mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali