• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
2334 risultati
Tutti i risultati [2334]
Diritto [513]
Storia [171]
Economia [153]
Medicina [148]
Temi generali [142]
Biografie [146]
Biologia [114]
Diritto civile [110]
Matematica [101]
Arti visive [95]

LEGIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGIONE Plinio FRACCARO Alberto BALDINI . Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] ), e i due per turno un giorno o un mese per uno. Il comandante poteva però incaricarli caso per caso di speciali funzioni tattiche. Sebbene gli storici romani parlino di più di due legioni per epoche molto antiche, Roma mobilitò due eserciti-legione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGIONE (2)
Mostra Tutti

PILOTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PILOTA Guido ALMAGIA Giulio COSTANZI . Veniva così chiamato nelle antiche marine il "nocchiero" e nel Medioevo l'uomo che, stando a fianco del capitano della nave, gli segnava la via da seguire. [...] pratici, chiamati "consiglieri". Nel secolo XIX la denominazione di pilota era stata suddivisa in tre categorie, a seconda delle speciali funzioni compiute: 1. Pilota d'altura era colui che conosceva a fondo l'arte di condurre un bastimento in alto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTA (3)
Mostra Tutti

FOGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGLIA (lat. folium; fr. feuille; sp. hoja; ted. Blatt; ingl. leaf) Carlo AVETETTA Fabrizio CORTESI La foglia è uno dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, e forma, in unione [...] nella foglia adulta (stipole persistenti) che coadiuvano o sostituiscono persino nella sua funzione diventando ampie e verdi (Pisum, Lathyrus aphaca). Per speciali funzioni a cui possono essere adibite si trasformano anche profondamente, a es. in ... Leggi Tutto
TAGS: OLÎ ESSENZIALI – TRAPA NATANS – POLIMORFISMO – PTERIDOFITE – CLOROPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGLIA (3)
Mostra Tutti

DISERZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

La diserzione è un reato militare. La prestazione del servizio militare costituisce un munus publicum cui sono sottoposti tutti i cittadini che hanno determinati requisiti. Per raggiungere l'osservanza [...] . es., 170 cod. mar.); h) la diserzione con asportazione di fondi, di cui il militare in ragione della sua qualità o di speciali funzioni era responsabile verso il corpo o lo stato o verso il suo superiore (articoli 156 e 157 cod. es., 181 e 182 cod ... Leggi Tutto
TAGS: RENITENZA ALLA LEVA – PENA DI MORTE – REATO COMUNE – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISERZIONE (1)
Mostra Tutti

fisiologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali. La moderna sistematizzazione [...] della f. teoretica distingue una f. generale, che studia le funzioni biologiche elementari comuni a tutti gli esseri viventi, e diverse f. speciali, tra cui la f. vegetale, la f. dell’uomo e degli altri animali. L’analisi comparativa delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ELETTRICITÀ ANIMALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – PSICOFARMACOLOGIA – ORGANISMO VIVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisiologia (12)
Mostra Tutti

Magistratura

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Magistratura Sergio Bartole I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] conoscere dei ricorsi per motivi inerenti alla giurisdizione (cioè, attinenti alla ripartizione della funzione giurisdizionale fra giudici ordinari e giudici speciali) quando a essere impugnate siano le decisioni del Consiglio di Stato e della Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magistratura (6)
Mostra Tutti

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Vincenzo ARANGIO-RUIZ Tullio ASCARELLI Franco SPINEDI Lello GANGEMI . Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] creano, mediante apporti di attività o anche di proprie azioni, altre società (dette figlie) alle quali attribuiscono speciali funzioni produttive o di amministrazione, allo scopo di meglio controllare il settore di lavori a loro affidato. Ma spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (8)
Mostra Tutti

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] lo spostamento di un muscolo o di una parte di esso, allo scopo di sostituire la funzione di un altro muscolo paralizzato o mancante. In molti casi, e specialmente per la mano e il piede, si preferisce però eseguire i trapianti sui tendini. Per i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

SALA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALA Bruno Maria Apollonj . Le sale si possono classificare sia riguardo alla loro forma: rettangolare, quadrata, circolare, ellittica; sia secondo la destinazione: sale da ballo, sale d'armi, sale [...] nome in quello di galleria. Nel '700 la moltitudine delle sale negli ambienti patrizî conduce alla determinazione di loro speciali funzioni e quindi denominazioni. In quest'epoca infatti abbiamo le prime distinzioni fisse fra le sale delle feste, le ... Leggi Tutto

REGISTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

REGISTRO Carlo DRAGHI Tullio ASCARELLI * Carlo PREDELLA . Il registro (regestum chartarum) fu, nel primo periodo dell'arte della stampa, la tavola indicatrice dei quaderni formanti il libro mediante [...] 'altro, oppure simultanei nel tempo; possono essere relativi all'esercizio di speciali funzioni e diritti, o concernere la tutela d'interessi pubblici o privati. Specialmente nelle aziende che svolgono la loro attività sulla base di poche operazioni ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PRIVATO – ALTO MEDIOEVO – PIROSCAFO – LIPSIA – LATINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 234
Vocabolario
specialista
specialista s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...
mèdico3
medico3 mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali