Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] Ogni ommatidio è avvolto da un manicotto di cellule pigmentate a funzione catottrica, e a volte è presente un tapetum che riflette i , sono provvisti di ciglia alla cui base sboccano speciali ghiandole sebacee, le ghiandole tarsali o di Meibomio. ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] 6 sono riportati, per una data e., gli andamenti di τ, K, η in funzione di γ: τ e K decrescono con γ, mentre η è zero per γ=0 ( . - Le normali e. si costruiscono oggi di bronzi speciali e di ghisa, qualche volta di acciaio; hanno preferibilmente ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] lunghezza complessiva di migliaia di km regolando ogni funzione corporea e ricevendo messaggi sia dall’ambiente esterno uovo e del liquido follicolare. È costituito da cellule speciali che secernono il progesterone e lo immettono direttamente in ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, molecola di RNA con funzioni catalitiche. I geni degli èucarioti sono costituiti da sequenze nucleotidiche chiamate introni ed esoni; essi sintetizzano mediante la trascrizione [...] proteine e complessi ribonucleoproteici (snRNP). In alcuni tipi speciali di introni (introni del gruppo I e del gruppo che non si può spiegare come il DNA possa svolgere la sua funzione senza la presenza di proteine (enzimi), così come non si ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli organuli presenti nel citoplasma con funzione digestiva dei componenti macromolecolari cellulari da eliminare. I l. appaiono come corpi rotondeggianti che si sviluppano dall’estremità distale [...] ’apparato del Golgi, dal quale sono trasportate ai l. mediante speciali vescicole rivestite. I l. hanno una morfologia eterogenea che riflette un’ampia serie di funzioni digestive differenti, quali la distruzione programmata delle cellule durante l ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] , è giustificato pensare che nell'uomo il sistema HLA svolga le stesse funzioni che in quelli. Accanto ai geni HLA della serie ABCD, Ia e appropriati sistemi cellulari per la produzione di speciali proteine di difficile purificazione e di grande ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] differenziabile in tipi diversi, svolgenti funzioni indipendenti nel complesso ciclo riproduttivo e e M. A. Lauffer, Advances in virus research, New York 1960.
Lavori speciali citati nel testo: F. W. Twort, An investigation on the nature of ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] G e di C, o di A e T) aggiunte da speciali DNA polimerasi (dette trasferasi terminali) alle estremità rispettivamente di inserti la sequenza di basi. Nel secondo si cerca di far funzionare in modo economicamente più vantaggioso un certo gene, una sua ...
Leggi Tutto
Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] non inferiore ai 10 quintali per metro quadrato (C. Gorini).
Funzione naturale (p. 386). - In natura, le specie batteriche si che si trovano largamente diffusi in natura. Grazie alla loro speciale capacità d'attaccare a un tempo i composti ternarî e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 868; App. II, I, p. 847; IV, I, p. 681)
Negli ultimi dieci anni la ricerca embriologica ha avuto notevole impulso; tra gli argomenti di maggiore interesse sono da segnalare l'induzione embrionale [...] sono stati scoperti anche tra gli organismi superiori, specialmente tra gli anfibi.
La prova che le prime materno. La sintesi proteica è necessaria all'embrione per sostenere le funzioni legate allo sviluppo. Essa richiede l'RNA messaggero, l'RNA ...
Leggi Tutto
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...