PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] forme e condizioni particolari di autonomia, secondo statuti speciali adottati cton leggi costituzionali. Tutte le acque la regione ha la potestà legislativa ed esercita le funzioni amministrative in materia di esercizio dei diritti demaniali della ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] tratta soltanto della legislazione di tutela della d. nelle sue tradizionali funzioni di riproduzione e di allevamento della prole (v. lavoro: Lavoro femminile, in questa App.); si tratta specialmente di portare la dignità sociale della d. a un punto ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] a statuto ordinario, e variamente configurata dagli statuti speciali per le regioni autonome (con maggior estensione nella Sicilia b, e c) che integrano il precedente trasferimento delle funzioni di sorveglianza sull'utilizzazione delle c. (e del ...
Leggi Tutto
Conflitti fra organi costituzionali. - La costituzione, col porre limiti al potere legislativo e con la creazione dell'ente regione, ha esteso la possibilità dei conflitti tra i poteri dello stato (è oggi [...] (almeno secondo il progetto di legge per il funzionamento di essa presentato dal guardasigilli al senato) dovrà essere grado, il conflitto virtuale fra il giudice ordinario e lo speciale o la pubblica amministrazione, è risolubile col regolamento di ...
Leggi Tutto
I consorzî sono andati occupando una zona sempre più estesa della legislazione italiana, pur essendo mancata finora una regolamentazione unitaria dell'istituto. Così, mentre il cod. civ. del 1865 non conteneva [...] del codice civile si sono quasi interamente sovrapposte alle precedenti leggi speciali, e cioè alla legge 16 giugno 1932, n. 834, terzi di conoscere l'esistenza e il modo di funzionamento del consorzio, un estratto del relativo contratto, contenente ...
Leggi Tutto
È l'arabo qāÿī (pronunziato qāẓī in persiano, turco e hindūstānī), "colui che decide" (una questione, una controversia, ecc.), designazione tecnica del magistrato che, in nome e per delega del sovrano, [...] sostituti (nā'ib, al plurale nuwwāb) o per tutte le funzioni entro una determinata parte della sua circoscrizione giudiziaria oppure per il e parte di quelle civili che non richiedessero speciali cognizioni giuridiche; cosicché dalla metà del sec. ...
Leggi Tutto
Atto d'accusa (V, p. 294). - La nuova legislazione processuale penale ha completamente abolito l'atto d'accusa previsto e regolato dal codice di procedura penale del 1865 e da quello del 1913.
Secondo [...] Quando ciò avviene, la sezione istruttoria conferisce le funzioni di giudice istruttore a uno dei suoi componenti ( giudice delegato; alla sezione istruttoria spettano pure competenze speciali, come, p. es., il conferimento dell'esecutorietà ...
Leggi Tutto
Il problema degli esposti, sempre più urgente per la diffusione e la gravità del fenomeno sociale, è stato in questi ultimi anni oggetto di nuovo esame da parte del legislatore; e l'importanza di esso [...] alla legge 3 giugno 1927, n. 847, che istituì l'Ente comunale di assistenza, cui furono attribuite (art. 5) specialifunzioni di assistenza e di tutela, tra gli altri, anche ai minori abbandonati.
L'assistenza agli esposti, nelle varie forme di ...
Leggi Tutto
SINDACO (XXXI, p. 836)
Giuseppe D'EUFEMIA
Il ristabilimento del regime democratico ha restituito ai comuni l'amministrazione ordinaria. Secondo l'art. 1 del decr. legisl. luog. 7 gennaio 1946, n. 1 (che [...] degl'interessati.
In caso di assenza o di impedimento le funzioni del sindaco sono esercitate dall'assessore da lui delegato oppure, dal consigliere più anziano. Il sindaco può fare speciali delegazioni agli assessori preponendoli ai singoli rami dell ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] loro propri diritti. L'idea che emerge da questo tipo speciale di procedura è che la violazione di diritti fondamentali rappresenta i giudici tradizionali, professionalmente abituati a una funzione d'interpretazione di leggi ordinarie - richiedenti ...
Leggi Tutto
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...