Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] che fa espresso divieto al legislatore di istituire nuovi giudici speciali e, come sovente accade, ha lasciato all’interprete, e se anche in detta sede e nell’esercizio di detta funzione, essa poteva essere considerata «giurisdizione» e, in quanto ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] espressioni, in dottrina, cfr. le osservazioni di Sandulli, A.M., Sanzioni amministrative e principio di specialità: riflessioni sull’unitarietà della funzione afflittiva, in www.giustamm.it, 2012.
3 Non condivide tale assunto, Marini Balestra, F ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] ebbe anche l'incarico di diritto comparato con speciale riguardo al diritto austriaco a Padova; nel e quello relativo alle ("Disposizioni riguardanti la costituzione e il funzionamento di consorzi tra esercenti uno stesso ramo di attività economica" ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] statali o, meglio, dei manicomi giudiziari, quegli «speciali asili», doveva essere affrontata con l’intervento del legislatore (Colao 2011, p. 447) .
La delinquenza poteva essere considerata una funzione sociale e naturale quanto mai funesta e ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] a talune questioni circa la residenza e la dimora, alle funzioni di quei boni homines che tanto spesso ricorrono in carte pubbliche . Più tardi sarà Marino da Caramanico a venir posto in speciale risalto, ma fu uno studio su Luca da Penne, pubblicato ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] . 77). Nel giugno 1894, in preparazione delle leggi speciali del mese successivo, furono inviate dal C. ai procuratori del Crispi dal potere. Ritornò allora a svolgere le funzioni di procuratore generale presso la Cassazione di Napoli.
Il C ...
Leggi Tutto
BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] disciplina dei rapporti tra giurisdizione ordinaria e giurisdizione speciali amministrative, Le questioni ed i conflitti di presidente del Consiglio non i poteri, ma l'esercizio delle funzioni del capo dello Stato, e ciò ope legis, senza bisogno ...
Leggi Tutto
ambasciatore
Marzia Ponso
Il più importante rappresentante diplomatico di uno Stato
L'ambasciatore rappresenta il capo di Stato del proprio paese presso un altro Stato. Suoi compiti sono: proteggere [...] , culturale e scientifica.
Le caratteristiche e le funzioni
L'ambasciatore era il rappresentante diplomatico di rango e da Stati più piccoli.
Per la conclusione di speciali accordi di carattere internazionale (come la negoziazione delle condizioni ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] (l’art. 102 Cost.) e, nello stesso tempo, introduce alcune deroghe, prevedendo che la funzione giurisdizionale possa essere esercitata, in ipotesi tassative, da magistrati speciali, ponendo al contempo il divieto di istituirne di nuovi.
I magistrati ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] Diritto
La n. è governata da un complesso di regole speciali che traggono la loro peculiarità dal particolare ambito (acqua o il sistema di radioassistenza a breve raggio della NATO. Il funzionamento è simile al VOR per la rilevazione dell’azimut e ...
Leggi Tutto
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...