Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] pure quella parallela, anzi in tutto combaciante, di un ricorrente affidamento della funzione storiografica al 'clero' caratteristico di ciascun ambito di civiltà o a speciali figure di 'chierici' - sia all'interno del 'clero' che distinti da esso ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] venivano a incentrarsi su una maggior distinzione delle funzioni e attività di proprietario, armatore, agente dell' Cosulich uno di 30, e lo Stato si impegnava con un finanziamento speciale di 120 milioni per cinque anni. Nel marzo 1934 l'IRI, contro ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] se in periodi e situazioni particolari può avere assunto ruoli e funzioni di chiesa, di setta, di società segreta" (v. Giarrizzo, 1996, p. 558). Tuttavia, nella massoneria, in special modo in alcune sue logge, troviamo alcuni elementi specifici delle ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] italiane in quei tragici giorni, i preti compirono una funzione di paternage di massa verso i soldati.
Scelte e «curato di tutte le parrocchie della diocesi» con il permesso speciale di predicare, confessare, comunicare, celebrare la messa con o ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] 1850 riducevano antichi privilegi religiosi (tribunali speciali per gli ecclesiastici, diritto d’asilo, ma con l’esigenza di tutelare l’esercizio indipendente delle funzioni papali di capo della Chiesa universale (concetto inizialmente proposto da ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] quarantottesca, e dall’altra Roma, per la sua funzione ideologica fondata sull’eredità di una civiltà millenaria (Caracciolo Sinistra (1876), si concretizzi l’idea di una legge speciale per Roma. Ovvero un finanziamento statale di 50 milioni di ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] .
Nelle lavorazioni artigiane le macchine a tecnologia industriale, anche quando non sono limitate a fasi speciali di lavorazione, sono sempre ridotte alla funzione di utensili, perché scelte se e quando la maestria dell'artigiano può adattarle a sé ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] o per l'appunto i poveri, seguitavano a godere di statuti speciali, irriducibili a un modello unico e uniforme. E lo stesso valeva nell'altro, il mantenimento di una delega parziale delle funzioni ai diversi corpi particolari, di volta in volta ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] e cristiani di base crebbero e ampliarono le loro funzioni. Alla fine del 1993, il ministro dell'Economia Fernando coltivazioni di coca. Il piano prevedeva la creazione di forze speciali da parte degli Stati Uniti, che investirono 1,3 miliardi ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] nel Medioevo gli zoccoli del cavallo furono protetti con un ferro speciale, in modo che l'animale non si ferisse le zampe camminando poi la casta dei sacerdoti che praticavano le funzioni religiose e dirigevano il lavoro di trascrizione dei testi ...
Leggi Tutto
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...