MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] alla vigilanza del Ministero dell'interno, ora enti speciali da essere soggetti alla sfera di competenza del Ministero per l'ammontare dei depositi raccolti, esercitino prevalentemente le funzioni proprie di istituti di credito, come è avvenuto in ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] periferica rileva la presenza, in ogni capoluogo di r., di un commissario del governo (con funzioni e denominazioni particolari per le regioni a statuto speciale), giusta l'art. 124 Cost., che demanda a tale organo il compito di sovrintendere alle ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] altro, in via transitoria o definitiva, continueranno a svolgere nel mercato funzioni di i. mobiliare. L'art. 16 dispone in tema di le norme di legge restino autorizzati, purché non iscritti nel ruolo speciale di cui all'art. 7, comma 4 (cioè il ruolo ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] 'elettorato e l'eleggibilità politica si perdono in base alla legge speciale anche per altri reati (v. articoli 107, 108, 118 dei poteri o la violazione dei doveri inerenti a una pubblica funzione o servizio o a taluno degli uffici tutelari, importa l ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] 87 del 1953 e n. 265 del 1958) sulla composizione e sul funzionamento della Corte costituzionale, ricordate nella voce corte costituzionale (App. III), si molto avanti con i suoi interventi, specialmente nell'ultimo decennio, fino a sollevare ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] di porto e di aeroporto alla luce delle nuove distribuzioni di funzioni tra organi centrali e periferici del SSN. La delega in personale per ogni circoscrizione.
Tenuto conto delle speciali responsabilità derivanti dall'esercizio delle attività di ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] da accentuare quel fenomeno di profondo mutamento delle caratteristiche e della funzione della pena cui si è accennato. Con questa legge, , i cosiddetti Istituti di massima sicurezza o carceri speciali (come l'Asinara, Cuneo, Favignana, Fossombrone, ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] le magistrature repubblicane conservate: aumento di posti, grande diminuzione di autorità. Le funzioni giudiziarie si moltiplicano, costituendosi tribunali speciali per ogni materia di diritto privato da regolarsi secondo forme di procedura diverse ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] . legisl. luog. 16 marzo 1946, n. 98, fino all'entrata in funzione del nuovo parlamento. Sta ad ogni modo che la disposizione del decr. legisl i lavori della Costituente, e non la funzione giudiziaria speciale ad esso assegnata dallo statuto e che ...
Leggi Tutto
PREVENZIONE, Misure di
Carlo ERRA
La materia relativa alle misure dì p. nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, già regolata nel t. u. leggi p. s. approvato [...] che ha funzioni prevalentemente repressive, e devolverle invece a quella amministrativa, che esplica appunto funzioni preventive. caso diverso, sarà denunciato senz'altro per la sorveglianza speciale a termini di legge. Dell'eseguita diffida viene ...
Leggi Tutto
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...