I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] sempre più indipendenti dal tempo e dall'osservazione del terreno, si è gradualmente trasformata, specialmente nei più grandi velivoli, nella funzione di navigazione.
Per ridurre o alleviare l'affaticamento del pilota dovuto alla materiale esecuzione ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] , vale a dire l'arrivo a destinazione della cosa trasportata.
I tratti differenziali nella funzione dei due negozî, noleggio e trasporto, attengono in special modo alla conclusione, alla documentazione e all'esecuzione. Nel trasporto di cose singole ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] .
Il credito può sostituire la moneta quale intermediario degli scambî, non nella funzione di misura dei valori (non si può dire che una tavola costi un congegno vivo e adatto alla specialefunzione creditizia, costituendo un'organizzazione efficiente ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] il nostro diritto cambiario, ma, tuttavia ispirandosi specialmente alle norme dell'Aia, apporta innovazioni notevoli.
Funzione economica della cambiale. - La cambiale adempie alle più svariate funzioni economiche. Essa rimane, in primo luogo, mezzo ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] del lavoro ha indotto il nostro legislatore a non costituire una giurisdizione speciale, ma a deferire le controversie medesime a una speciale sezione della Corte di appello, funzionante come Magistratura del lavoro. La quale è costituita da tre ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] ).
Col moltiplicarsi dell'attività produttiva e col diversificarsi delle funzioni sociali, nonché con l'aumentata domanda di beni di di Urbino, dov'è stato possibile affrontare, grazie alla legge speciale n. 124 del 23 febbraio 1968, un'imponente e ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] Ministero; ma presso le Corti d'assise queste funzioni sono delegate al procuratore generale presso la Corte d responsabilità, sia per l'esclusione dei rischi dipendenti da merci speciali (animali vivi, ecc.), sia per la limitazione del danno ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Nello stesso secolo, la musica deve avere avuto certamente speciali cure nelle sale del castello di Pavia all'epoca di , dai moti del 1821 alle guerre per l'indipendenza, una funzione eminente che sarà gloriosa con i nomi di Adeodato Ressi e dei ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] , n. 613, ai titolari di pensione a carico della gestione speciale per gli esercenti attività commerciali. Questa pensione sociale ai pensionati è stata introdotta con funzione di finanziamento paritario delle gestioni pensionistiche per i lavoratori ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] , convoca e presiede il consiglio di presidenza, il direttorio, il consiglio generale, i comitati speciali; dispone quanto occorra per il funzionamento del Consiglio, riferìsce annualmente al capo del governo sull'andamento di esso. Il presidente, in ...
Leggi Tutto
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...