La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] di una funzione, la composizione di due funzioni e la funzioneinversa; si definiscono inoltre le funzioni iniettive, suriettive e dei quaternioni, la misura degli angoli, le funzionitrigonometriche, le somme e i prodotti infiniti di numeri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] a un cerchio con un numero di lati via via crescente, la nuova rappresentazione delle funzionitrigonometriche e delle loro funzioniinverse mediante serie permetteva ora metodi di calcolo del tutto scissi da una visione geometrica. Jacques ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] limite e le funzioni trascendenti dell’analisi matematica (come le funzionitrigonometriche, esponenziali, logaritmiche utente, se ne ricava subito il numero, mentre l’operazione inversa, benché accessibile a tutti, può risultare troppo lunga per chi ...
Leggi Tutto
trigonometriatrigonometria branca della matematica che studia le relazioni tra misure lineari e misure angolari; essa studia quindi le → funzioni goniometriche (dette anche funzioni circolari) e, tramite [...] . La definitiva sistemazione della trigonometria, con l’introduzione delle funzioni goniometriche, il loro sviluppo in cosecante e le relative → funzioni goniometriche inverse.
Le funzioni goniometriche sono funzioni periodiche e non lineari e ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di iperbole] [ALG] Cilindro i.(propr., cilindro a sezioni i.): cilindro quadrico tale che tutte le sue sezioni piane siano iperboli (v. fig). ◆ [ANM] Coseno [...] seguenti definizioni formali per le funzioni i. dirette:✄Spingendo ancora l'analogia con le funzionitrigonometriche, si possono definire le seguenti funzioni i. reciproche:✄inoltre, le seguenti funzioni i. inverse:✄che rappresentano la quantità il ...
Leggi Tutto
integrazione per parti
integrazione per parti una delle tecniche standard per il calcolo di integrali indefiniti, applicabile a priori ogniqualvolta la funzione integranda goda di opportuna regolarità. [...] funzione originaria. Nel caso di polinomi e di funzioni esponenziali o trigonometriche, si tratta di funzioni facilmente integrabili, i cui integrali sono funzioni sono presenti logaritmi o altre funzioni elementari inverse, le cui primitive non sono ...
Leggi Tutto
trascendente
trascendènte [agg. Der. del part. pres. trascendens -entis del lat. trascendere "oltrepassare", comp. di trans- "oltre" e scandere "salire"] [ANM] Di qualsiasi ente che non sia algebrico. [...] polinomi nelle variabili stesse, come sono (storicamente furono le prime) la funzione logaritmica e la sua inversa (funzione esponeziale) e le funzionitrigonometriche (dirette e inverse). ◆ [ALG] Numero t.: numero reale che non sia radice di nessuna ...
Leggi Tutto
ar-
ar- [ALG] Var. di arco- o arc- nel nome delle funzionitrigonometriche e iperboliche inverse (arseno, arcoseno, ecc.) e di arc- nel simbolo di esse (arsin, arcos, ecc.). ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] dei coefficienti indeterminati, da lui stesso escogitato.
Soluzioni trigonometriche delle equazioni di 2°, 3° e 4° R (ossia essa è razionalmente nota).
b) Inversamente, se una funzione razionale delle radici della (1), con coefficienti appartenenti ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
logaritmico
logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzione l., quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della variabile indipendente: è l’inversa...