NOMOGRAFIA
Giuseppe PESCI
*
. Il nome è di data relativamente recente, e fu introdotto da M. d'Ocagne (1891) a designare la teoria generale di quei metodi di rappresentazione geometrica delle leggi [...] di cui sono esempio tipico quelle logaritmiche o logaritmico-trigonometriche; e le tavole grafiche risultano preferibili a quelle in nomografia le cosiddette scale funzionali. Si consideri una qualsiasi funzione, ad es. la y = Log x, dove col ...
Leggi Tutto
INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] è detta una "m. di Borel" su R. Sia ora Φ una funzione reale crescente, definita in R. Per ogni intervallo aperto T (limitato o di una curva, area di una superficie, serie trigonometriche). Alla teoria di Lebesgue apportava notevoli contributi G. ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] quale è dovuta la capitale osservazione che tutte le serie trigonometriche adoperate sono divergenti (1882-1896), ma, secondo la generale); e quindi le coordinate dei tre corpi non sono funzioni regolari del tempo. Invece si può provare che il moto ...
Leggi Tutto
PERIODO
. Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x [...] , dal problema delle corde vibranti ha avuto origine la teoria delle serie trigonometriche (v. curve; equazioni; fourier). In forza di un classico teorema del Fourier, ogni funzione periodica di periodo ω è, sotto condizioni qualitative molto late ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] un anno, a una giornata. Il notturlabio ha precisamente la funzione di correggere l'ora siderale, così da poter leggere, nelle a partire dal XII sec., quando a queste linee trigonometriche si sostituirono alcuni archi di cerchio, che sono già ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] fece l'Académie di Parigi per i rilievi trigonometrici); distribuendo strumentazioni standardizzate (come fece la Royal fondamentali. Locke aveva mostrato che la mente è in grado di funzionare anche con meno, cioè a partire da niente. Nihil in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] anche per moltiplicazioni e divisioni; altre permettevano di automatizzare calcoli trigonometrici. Tali macchine richiesero soluzioni ingegnose per il loro efficace funzionamento, come quella necessaria per tener conto automaticamente dei riporti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] ,4 m ca.), che combinava in un unico modello portatile le funzioni svolte dalla ballestriglia dell'astronomo e da quella del geometra. Esso aveva , quelli progettati e costruiti da Bürgi, il 'trigonometro' di Danfrie, o quelli descritti da autori come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] forma particolare e le soluzioni sotto forma di serie trigonometriche.
L'isolamento lo allontana dalla cerchia dei laplaciani che il rendimento di una macchina ideale, che funzioni in modo reversibile, dipende unicamente dalla differenza di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] al contorno, la integra sviluppando le soluzioni in serie trigonometriche (serie di Fourier).
"L'analisi matematica è tanto i primi elementi di una nuova teoria, la teoria delle funzioni ellittiche, che finirà per dominare l'analisi nel corso del ...
Leggi Tutto
trigonometria
trigonometrìa s. f. [dal lat. scient. trigonometria (coniato nel 1595 dal matematico ted. B. Pitiscus), comp. del gr. τρίγωνον «triangolo» e -μετρία «-metria»]. – In senso stretto, quella parte della matematica che si propone...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....