La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] che insieme non possono stare – un puro artificio, in ultima analisi. Tuttavia, in un in questo caso di mettere a fuoco i campi di policy e la questo è avvenuto viene sottaciuta, manca di una lettura d’insieme che aiuti ad apprezzare quel che è in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] il 'punto equante'. Con questo artificio si può ottenere un migliore accordo colloca, aristotelicamente, le sfere del fuoco, dell'aria, dell'acqua e C sono i due equinozi, B il solstizio d'estate. Le rette MQGP e NGXO sono parallele rispettivamente ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] uno specchio, di una lente o di qualche altro artificio supplementare per riportare tutta l'energia in un solo punto e, quando sono convogliati al fuoco, non si sommano. Più grande è l'apertura misurata in lunghezze d'onda, più piccolo è l'angolo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] lui, voce aberrante del potere, il fuoco del castigo divino. "Voi adunque avete ardire d'alzar gli occhi? avete ardire di mostrarvi fuori della celebrazione di un cerimoniale: è puro artificio, che la letteratura rappresenta celando sotto panneggi di ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] arte non è oscurità, ma luce, e non è giochetto d'oscuramento, perché è cosa seria" (B. Croce, Problemi di ‟Primato", già ricordata. Poesia come artificio, si è visto, ma anche come diversa da quella - gli ultimi fuochi della blast furnace - in cui ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] a punto un 'artificio', capace però di rendere si traduceva in un'analoga menomazione dell'anima, che d'altra parte, in genere, non poteva né sapeva una trattazione sistematica che mettesse esplicitamente a fuoco il concetto di materia vivente e s ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] era accaduto di fare a Parigi con la Gare d'Orsay, la mia prima difficilissima prova con il le leggi. Da lì l'artificio di chiuderla esternamente e lasciarla mantenere questa scala. Con i vigili del fuoco si è visto che erano necessarie due scale ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] la radice dell'io è nel niente. D'altra parte, lo stesso cum viene ripensato dell'individualismo liberale, è solo frutto di artificio e di astrazione.
Il problema che diventa esenzione in se stessa - il suo fuoco semantico. Al punto che si potrebbe ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] correre rischi. E ne ha dato prova vincendo le medaglie d'oro ad Atlanta nel 1996 e quest'anno a Sydney. riprodursi. Solamente le armi da fuoco dei mercanti di schiavi ebbero il i celebranti dai gesti ieratici, l'artificio di un clima mistico. Con un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] variata, e di sì diversi alberi e vaghi fiori e d’erbe ornata, dir si po che una nobile e gran e tanto più, quanto che di maggior artificio capaci sono.
[Libro I, cap. L sente un romore con un lampo di fuoco grandissimo, che parve propio che una ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
artificio
artifìcio (o artifìzio) s. m. [dal lat. artificium, der. di artĭfex «artefice»]. – 1. a. Uso dell’arte per ottenere fini determinati, quindi abilità, maestria nell’operare: bassorilievo scolpito con a. mirabile. b. Espediente trovato...