Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] 'equilibrio fra credibilità e artificio usando un c. morbido si trasforma in vento notturno e luce di fuoco al divampare di una fulgida passione amorosa. Montès (1955, fot. Christian Matras, a.d. Jean d'Eaubonne, William Schatz) il luogo scelto dal ...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] infatti, attraverso un particolare artificio, si inviano soltanto all sia sincronici (il 'campo' e il 'fuoco' di coscienza), sia diacronici (l'Io o divino', la 'voce immortale e celeste', guida sicura d'un essere ignorante e limitato, 'che rende l'uomo ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] per es., gli abitanti della Terra del Fuoco, secondo quanto riferirono J. Cook e poi abbligliamento da sempre è stato un artificio, fino alla Seconda guerra mondiale al clima, il colore a seconda dello stato d'animo e perfino misurare, grazie a essi, ...
Leggi Tutto
Microscopia
Lucio Nitsch
sommario: 1. Introduzione. 2. Microscopia con sonda di scansione. a) Microscopio a effetto tunnel. b) Microscopio a interazione atomica. c) Altri microscopi con sonda di scansione. [...] utilizzando il semplice artificio dell'illuminazione obliqua multipla questo caso di ‛sovrarisoluzione', dal momento che la lunghezza d'onda degli elettroni è di circa 1 nm.
Per l piani del campione che sono fuori fuoco. In effetti, la condizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] con il massimo dell’artificio, e la mediocrità a i bravi: ché dove prima bastava solamente dire d’uno ch’egli era bravo, che ognuno aveva stolto colui che rispondesse, a chi domandasse se fusse fuoco in una casa per le finestre della quale uscissi ...
Leggi Tutto
Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] 'accento non batte su ciò: egli vuole rivelare a D., perché a sua volta lo riveli nel mondo, quanto che il suo letto infernale di fuoco, così il tormento di U " XXIII (1971) 3-28 (poi in L'artificio dell'eternità, Verona 1972; poi in Lett. Classensi, ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] una ŏ lat. (fuoco, ruota, ecc.), mentre posizione atona il precedente schema si riduce a cinque elementi, perché fuori d’accento è stata neutralizzata l’opposizione tra medie chiuse e aperte:
( di verso è un artificio poetico moderno; Serianni 2001 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] la mostra, ma le incisioni martiniane «a punta di fuoco» (pirografie) dedicate a Ça ira di G. Carducci furono ritrova una lunga tradizione d’arte italiana, dalla pittura rinascimentale a G.L. Bernini, ma riconduce l’artificio prospettico a un dato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] come emerge dal suo volume L’arte come artificio (1917) e dagli studi su Sterne e questione di quanto il successo di un’opera d’arte dipenda dall’orizzonte d’attesa del lettore che dunque, a seconda (La psicanalisi del fuoco, 1938), il connazionale ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] così il caldo con le cose secche, al fuoco restituire” (cap. III). Segue il messaggio per essere certo se il mio credere era d’accordo col suo essere, dissi con alcuni de figura del parlante, al di là l’artificio delle cose, l’istituzione di un nuovo ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
artificio
artifìcio (o artifìzio) s. m. [dal lat. artificium, der. di artĭfex «artefice»]. – 1. a. Uso dell’arte per ottenere fini determinati, quindi abilità, maestria nell’operare: bassorilievo scolpito con a. mirabile. b. Espediente trovato...