Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] a un corpo a sé avampare,
excepto se non è d’onto composto,
ma il mio signore il qual si ’innamorato aggiunga troppo fuoco alle pene infernali, strambotti (nn. 115-117) giocati intorno all’artificio dell’eco sul modello del precedente polizianeo (“ ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] due tipi di grafia, non la minuscola più artificiosa ed elegante (elaborata anche sotto le influenze della trasfigurato dai tormenti d'Amore ("l'aspre some De' legami ch'io porto") e reso così irriconoscibile (come Brunetto dal fuoco e Forese dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rinascita dell’atomismo antico, così come le ricerche sperimentali in fisica e chimica, [...] L’esempio di molti corpi composti dall’artificio degli uomini mi ha molto servito: sostanza: sì che in somma l’operazion del fuoco per la parte sua non sia altro che ’ignicoli e la densità o rarità della materia d’essi corpi; de’ quali corpi molti ve ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] , in cui è strettamente legata al fuoco e al sentimento della perdita (Collet la notte"). È significativo che un artificio visivo dello stesso tipo (le pagine in uso sia nei fumetti sia nei film d'animazione).Il cinema presuppone la s. in varie ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] fuoco, Le due tigri, Il Capitan Tempesta, Cartagine in fiamme, e altri. Donath diede forma compiuta al libro salgariano con l’artificio S. a cento anni dalla sua scomparsa. Padova... 2011, a cura di D. Lombello, Lecce 2011; S. e il cinema, a cura di F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca come il Rinascimento, nella quale l’uomo è posto al centro dell’universo, la [...] probabilmente scritti tra II e III secolo d.C. ma attribuiti a Orfeo); gli della memoria. Una mnemotecnica è un artificio che – in epoche in cui non la profumeria), per antonomasia (Prometeo, donatore del fuoco, per l’uomo artefice), e così via. Non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
August Strindberg rappresenta – nell’ambito del dramma e della narrativa – la rottura [...] non detesto le donne quando sono semplici e naturali! È l’artificio e la falsità che non riesco a sopportare in esse”. Resta ho più d’un giornale io?
LA FIGLIA: Sorridi adesso, e non parlare duramente… Col tuo giornale ho acceso il fuoco…
L’AVVOCATO ...
Leggi Tutto
Donati, Piccarda
Mario Fubini
Figlia di Simone Donati, sorella di Corso e di Forese. Suora nel convento francescano di Monticelli presso Firenze, fu per volere del fratello Corso rapita dal chiostro [...] sembrava "!] arder d'amor nel primo foco, ossia dell'amore di Dio; né più si ripeta l'interpretazione " sembrava arder nel fuoco di un primo anime del cielo lunare. Non per mero artificio non era stato svelato a D. che quelle anime non già sono nella ...
Leggi Tutto
Marte
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Era (secondo alcuni mitografi, della sola Era, senza intervento maschile), Ares, dio della guerra, è rappresentato per lo [...] , ma anche per il colore, rosso come il fuoco rovente, più che l'usato, della stella: è il colore che D. aveva attribuito a M. in Cv II XIII dei lumi, al fine di concentrare, con spettacolare artificio, l'attenzione su di esso: un simile accurato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anassagora e Democrito
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anassagora e Democrito “firmano” modelli cosmologici che [...] come ho detto prima, e le cose mescolate le sarebbero d’ostacolo, sì che non avrebbe potere su alcuna cosa, come , Anassimene l’aria, Eraclito il fuoco e così via) e la motrice serve [dell’Intelligenza] come di un artificio (mechané), e solo quando si ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
artificio
artifìcio (o artifìzio) s. m. [dal lat. artificium, der. di artĭfex «artefice»]. – 1. a. Uso dell’arte per ottenere fini determinati, quindi abilità, maestria nell’operare: bassorilievo scolpito con a. mirabile. b. Espediente trovato...