Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esclusa dal grande giro della committenza religiosa, la pittura si sviluppa in Inghilterra [...] delle sue teorie dell’arte. L’artificio del ritratto nel ritratto assegna ironicamente Gainsborough gli invidia – “Diavolo d’un uomo, com’è vario!” di un giornale satirico dell’epoca, di dar fuoco al tempio della Castità, ingombrante divinità.
Ma la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato in vita come lo scultore “di cui il mondo non può stare senza” (Pietro Giordani, [...] entra nello spazio dell’artificio rompendo il gioco tra verità vivi e morti si confrontano in una “corrispondenza d’amorosi sensi”, come ricordano i versi di di Psiche che, come un obiettivo, mettono a fuoco il punto nodale del gruppo. I loro corpi ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] (1535-36 circa) vediamo accentuarsi nel B. l'artificio formale e svilupparsi quegli elementi stilistici già presenti negli per il duomo di Pisa (Adorazione del vitello d'oro, doc. 1537; Il castigo del fuoco celeste, doc. 1537-38; Quattro Evangelisti, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] B. mostrò di avere delle ferite da arma da fuoco (pregevole la descrizione della ferita da archibugio riportata dal maestro, G. A. Merula, la priorità dell'artificio di legare i denti artificiali con fili d'oro per migliorare la pronuncia.
Il B. fu ...
Leggi Tutto
Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] allargato, collegato all’artificio dell’allegoria: attraverso discours, 1821-1830) la distinzione tra metafore d’uso (catacresi) e metafore di invenzione.
l’animo nostro informe, e a lettere di fuoco
lo dichiari e risplenda come un croco
perduto in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Cinque e Seicento l’immaginario collettivo elabora il bisogno di vedere materialmente [...] è che afferma o nega qualche cosa d’alcuno; l’altra che no. Con quella formano l’artificio loro quelli che compongono l’imprese, si fa riuscire molto allegra entrandovi stelle, soli, fuoco, acqua, arbori verdeggianti, instrumenti meccanici, animali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza dell’umanesimo e gli sviluppi dell’anatomia (favorita dallo sviluppo [...] si crede -, ma mediante un grande artificio il sangue sottile viene messo in movimento chirurgo, si arruola e partecipa alle guerre d’Italia e nel 1552 diviene chirurgo del re la cura delle ferite da arma da fuoco, che erano state fino ad allora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie dell'origine del linguaggio
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema di ricostruire le origini di una determinata [...] dal dialettico nella loro operazione onomastica (390c-d). Tuttavia, il fuoco dell’argomentazione di Platone è posto sulla teoria generale di Epicuro circa la creazione tecnica, l’artificio e la volontà deliberata si innestano su una base naturale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia tedesca del Seicento, come altri generi letterari, ha una traiettoria [...] splendor delle guance sbiadisce,
i capelli si fan grigi,
il fuoco degli occhi si spegne,
l’ardore diventa ghiaccio.
La boccuccia stile che è fatto di immediatezza d’espressione e che riesce a legare l’artificio letterario con la verità del cuore. ...
Leggi Tutto
Stravinskij, Igor´ Fedorovič
Guido Turchi
Il musicista che rivoluzionò il 20° secolo
Compositore russo, tra i maggiori protagonisti della musica del Novecento, Stravinskij nell’arco della sua lunghissima [...] Scherzo fantastico (1907-08), e un pezzo sinfonico Fuochi di artificio (1908).
Dopo la scomparsa del maestro (1908), quadrato. Seguì nel 1926-27 – con la collaborazione di un letterato d’avanguardia come il francese Jean Cocteau – l’Edipo re, tratto ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
artificio
artifìcio (o artifìzio) s. m. [dal lat. artificium, der. di artĭfex «artefice»]. – 1. a. Uso dell’arte per ottenere fini determinati, quindi abilità, maestria nell’operare: bassorilievo scolpito con a. mirabile. b. Espediente trovato...