Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] tanta gioventù, delle trincee fangose e micidiali, delle battaglie ove il ferro e il fuoco facevano strazio di il risultato del Partito d’Azione che sembra ripetere la paraboladella Democrazia Sociale nel primo dopoguerra: come allora, una formazione ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] A gennaio s'istituì un'imposta su ogni "fuoco" (corrispondente ad una singola casa) - chiamata impropriamente parabola iniziata con i vecchi prestiti forzosi.
Economia, finanza e fiscalità
Nel secolo della costituzione e del consolidamento dello ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] , nella Giornata Quarta, dalla discussione delle traiettorie paraboliche. Tutto l'impianto dimostrativo è basato sezioni di cono, la forza diretta verso il fuoco è inversamente proporzionale al quadrato della distanza. Newton affermò che vale anche l' ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] dalle diocesi è possibile mettere a fuoco due primi aspetti della complessa trasformazione conosciuta dal cattolicesimo religioso seguito sino a toccare i 32 anni nel 2012 (Molina, in La parabola del clero, 2005; ICSC).
E, infine, tra tutte le altre ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] un certo numero di galeotte. Può contare sulla capacità di fuocodell'artiglieria "grossa" e su quattromila uomini, metà "spahi" l'enormità d'una voluta scelta del male. La parabola tranquillizzante del figliol prodigo troverà nelle fandonie del " ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] quelle forme che avrebbero eliminato questa aberrazione mettendo a fuoco la luce proveniente da un singolo punto in un nel campo gravitazionale della Terra. Newton dimostrò che la traiettoria nella zona del campo di forza è una parabola ("da ciò che ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] che oggi ci viene dall'Est e dalla paraboladell'esperienza comunista conferma quel che la dottrina liberale Schumpeter dice "metodo democratico", spostando così la messa a fuoco su una definizione procedurale del concetto di democrazia. In secondo ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] una restaurazione sulla punta delle baionette. In politica interna il chruscevismo subì una parabola involutiva, con l it.: Con il fuoco nella mente: le origini della fede rivoluzionaria, Bologna 1986).
Boffa, G., Storia dell'Unione Sovietica, 2 voll ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] della natalità si è accompagnata una parabola nelle interpretazioni degli studiosi e in parte dell'opinione corrente. Alle sue prime avvisaglie, il declino delle comparazioni salariali), ha messo a fuoco uno scenario meno incoraggiante. L' ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] storicamente collocato nei limiti della sua parabola. Non resta che risalire alle origini della qualifica ‛decadente' per l'esteta che il D'Annunzio ritrasse nel Daniele Glauro del Fuoco, pur conoscendo così bene le opere di Pater da ispirarsene per ...
Leggi Tutto
parabolico2
parabòlico2 agg. [der. di parabola2] (pl. m. -ci). – 1. a. Che ha forma, andamento o proprietà simili a quelle della parabola: cilindro p., cilindro quadrico in cui una sezione piana, e quindi tutte le altre, è una parabola; moto...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...