Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] vestito di bianco sarebbe caduto come morto, colpito da arma da fuoco, in mezzo ad una moltitudine di cadaveri martirizzati", e l' popoli.
Osservando la parabola compiuta dal pontefice sul tema della purificazione della memoria, iniziata con ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] disfarsi, anche col fuoco, ad espiazione del oltre a La critica pedag., cit.; E. Codignola, Maestri e probl. dell'educ. moderna, Firenze 1951, pp. 100-126. Un ritratto critico: G che è stata chiamata la sua parabola sismondiana, nel senso che nella ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] . Nel d. la macchina da presa è al servizio della realtà che le sta di fronte; nel film di finzione ricostruirono criticamente la parabola nazista. Nella Repubblica Faces, 1968; Volti) a quelle di Baldi (Fuoco!, 1968, e ZEN-Zona Espansione Nord, 1988). ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] meno innocui o superficiali.
Per mettere meglio a fuoco la recente fase della lotta alle mafie, appare allora opportuno passare in le mafie si consuma con la parabola politica di Leoluca Orlando, esponente della sinistra democristiana e più volte ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] sistema triadico e coglie qualcosa di essenziale della sua struttura interna (l’ortotoma o parabola essendo un caso limite tra l’ e dei loro elementi costitutivi come terra o fuoco, ma di parole e delle lettere da cui sono formate. È possibile ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] acqueo, mentre nelle stelle predomina il fuoco; in contrasto con la tradizione astronomica, parabola seicentesca del tema della pluralità dei mondi; il Settecento saprà in alcuni casi riscoprire la portata eterodossa della teoria dell'infinità dell ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] fuoco, ad affrontare la quale F. avrebbe invano sfidato i savi dell'Islam, narra solo la testimonianza di fra Illuminato dell VI (1913), pp. 3-12; M. Bihl, S. Francisci parabola in sermonibus Odonis de Ceritonia an. 1219 conscriptis, ibid., XXII (1929 ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] destinata a chiudersi una paraboladella durata di sole tre generazioni.
All'indomani della promotio regia, i segni Kroenig, 1965).
Ma la 'messa a fuoco' del progetto che avvia l'uso delle decorazioni musive nella Cappella Palatina e nella cattedrale ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] metteva a fuoco un elemento centrale della sua visione politica, cui rimase fedele per tutta la vita: il ritorno della sede aspetti particolarmente intimi e segnò una svolta nella sua parabola spirituale. Quel poco, dunque, è molto indicativo: a ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] variazioni: l'identità della Chiesa si conserva lungo i secoli non seppellendo il talento (suggerisce la parabola evangelica) ma trafficandolo , fra Spirito Santo e storia è stato messo a fuoco in così larga misura e talmente in profondità.
Non si ...
Leggi Tutto
parabolico2
parabòlico2 agg. [der. di parabola2] (pl. m. -ci). – 1. a. Che ha forma, andamento o proprietà simili a quelle della parabola: cilindro p., cilindro quadrico in cui una sezione piana, e quindi tutte le altre, è una parabola; moto...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...