Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] mala volontà»): ne nasce la bella paraboladella pace del monaco (fac. 93), come un'altra parabola, quella del tagliere (fac. tutto dì l'un l'altro, in modo che io ho tutti condannati al fuoco» (per un motivo simile cfr. la nostrafac. 109); n. 352: « ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] cultura e società romano-cristiane, forgiato dal fuocodelle persecuzioni, può pertanto consentire di congetturare quale fosse concordia tra legge e vera religione, replicando la parabola apocalittica del perverso innalzato alla sommità del potere, ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] nel corso dell’ultimo quindicennio. La fotografia di questi casi aiuta a mettere a fuoco l’intreccio temporale della specificità italiana nel campo della produzione del canto sociale, che vede il suo riposizionarsi, dopo la lunga parabola ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] In questa tradizione vengono messi a fuoco due importanti aspetti della successiva interpretazione del sacro: la sua effimera parabola del Collegio: L'homme et le sacré. Si tratta di un testo fondamentale nella storia delle moderne interpretazioni ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] c'è la concentratissima tensione morale dell'ultimo Pascoli: vuol completare la parabola lasciata a metà da Manzoni lucidezza di contorni: come un obbiettivo finalmente messo a fuoco, che conferisce luminosità e contrasto dove prima si diffondeva ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] (v. Würtenberger, 1973, p. 47).
La parabola moderna della legittimità
Con la Riforma e le guerre civili di religione della legittimità a un'altra rigidamente monistica, più rispondente alla teoria della sovranità (assoluta e perpetua) messa a fuoco ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] i corpi sezionati, i festini macabri, dove alle armi da fuoco del noir si sostituisce l’emblematica sega elettrica, ha popolato dell’horror e a confonderlo nella generalità del noir o del thriller.
La parabola di King è sintomatica espressione dello ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] guarire mediante 'la mano, l'occhio, il naso, il fuoco, il coltello' proveniente dall'insegnamento di Ippocrate.
Presso i templi nome del lebbroso citato nella parabola del ricco Epulone), nel 1561 il governo della Serenissima aveva costituito una ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] della sua parabola, specie nella fase finale della traiettoria, appare negativo, almeno dal punto di vista dello scopo ultimo: la nascita della la seconda intifada vide subito un largo impiego delle armi da fuoco da parte dei palestinesi e il ricorso ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] in maniera indiretta, attraverso la paraboladelle pecore e dei capri, come in un coperchio di sarcofago, della fine del sec. 3°- diabolus e inferus incatenati insieme e gettati nello stagno di fuoco e di zolfo; le leggende rinviano tuttavia ad Ap. ...
Leggi Tutto
parabolico2
parabòlico2 agg. [der. di parabola2] (pl. m. -ci). – 1. a. Che ha forma, andamento o proprietà simili a quelle della parabola: cilindro p., cilindro quadrico in cui una sezione piana, e quindi tutte le altre, è una parabola; moto...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...