Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] Il culmine di questa parabola – singolarmente vicina, del tutto incapace di mettere a fuoco.
La seconda, potente, decostruzione è venuta meno, esplosa in mille frammenti, l’unità soggettiva delle persone – tanto che, a distanza di qualche anno, alle ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] .
Dopo la parabola napoleonica le cose cambiarono.
Gli equilibri fra le Potenze europee dell'Ottocento dipendevano molto civile, nel Corpo nazionale dei Vigili del fuoco e nei ruoli civili della Difesa, facilitazioni per il collocamento sul mercato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] di Gadamer in Germania – a mettere a fuoco l’interpretazione come questione filosofica fondamentale, benché I limiti dell’interpretazione, Milano 1990, 20044.
M. Ferraris, La filosofia e lo spirito vivente. La paraboladella filosofia classica ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] Sarayı Müz., 8, c. 49r); la colonna di fuoco che consuma il sacrificio di Abele (Haggada, Ginzberg, 1909 di Simone (Atti di Pietro e Paolo dello Pseudo-Marcello, 32-77; Atti di . Con particolare riguardo alla parabola del buon samaritano nel suo ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] della Democrazia cristiana Aldo Moro nella primavera del 1978 - si è sommata una lunga catena di attentati, rapine, conflitti a fuoco, Action directe in Francia -, ma successivamente la parabola discendente del terrorismo che si richiamava all' ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] decadenza dell’ethos cinese e per mettere a fuoco l’oggi che appare ancora più folle delle follie dell’era del successivo sviluppo della storia (il primo palcoscenico di Wang Qiyao) la cui parabola si conclude con la Cina delle riforme. Sopravvissuta ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] successione non di Pietro, ma dell’imperatore romano Costantino»4.
Aufgang Europas mette però a fuoco non tanto la figura di – i propri diritti»7. Heer, come alla conclusione di una parabola, sancisce dunque la fine di quell’ideale illusorio: «Non vi ...
Leggi Tutto
Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] Comunista Sovietico. Noi ci proponiamo, invece, di mettere a fuoco il concetto marxista di coscienza di classe. Le società risultano in Francia. In una sua famosa parabola ha contrapposto l'ipotesi della perdita di 50 appartenenti all'alta nobiltà ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] di sintesi, la parabola degenerativa percorsa dall , non ancora adeguatamente messe a fuoco dalla storiografia: carteggi diplomatici, memorie 29-54; C. Pin, P. S. senza maschera: l’avvio della lotta politica dopo l’Interdetto del 1606, pp. 55-103; R. ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] primo successo, The flu season (2003), parabola sulla rappresentazione dell’amore indotto e impossibile tra due ricoverati in e processo creativo dello spettacolo. Esattamente come ha scritto l’autrice chiosando la raccolta Fuoco centrale, «questi ...
Leggi Tutto
parabolico2
parabòlico2 agg. [der. di parabola2] (pl. m. -ci). – 1. a. Che ha forma, andamento o proprietà simili a quelle della parabola: cilindro p., cilindro quadrico in cui una sezione piana, e quindi tutte le altre, è una parabola; moto...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...