selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] a figure del linguaggio parabolico già presenti in testi scritturali della redenzione umana, viaggio alla riconquista della primitiva innocenza perduta con la colpa, ritorno dell'eterno peccatore Adamo, che si purifica passando attraverso il fuoco ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] di questo genere è La parabola del seminatore (LuganoCastagnola, coll. l'aiuto, marginale, di Gerolamo: il Fuoco e l'Acqua esistono nella versione originale ( d'altare di S. Maria degli Angeli a Feltre dell'estate 1576 e, in minor misura, in quella ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] 'a. ha però una duplice valenza, dato che simboleggia la fonte della vita eterna, ma è anche possibile intenderla come equivalente del mondo e del peccato; ai pesci simboli del cristiano - per la parabola di Mt. (13, 47-50) - e di Cristo, per il noto ...
Leggi Tutto
Maria Vergine
. - Prima di essere un tema saliente della poetica della Commedia il dogma di M., vergine e " theotokos ", l'intatta Madre di Dio nel cui grembo il Verbo prese umana carne, è centralissimo [...] indicato e sottolineato concettualmente e paradigmaticamente che nel fuocodell'animazione poetica: la sola che ci consentirà, orante dell'invocazione di s. Bernardo, il nome di M., con le sue metonimie, illumina qua e là la paraboladell'ultima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] che perfino Arthur Conan Doyle, il creatore della logica deduttiva poliziesca, l’autore dell’immortale Sherlock Holmes, vero e proprio inno al pensiero razionale, compì la sua personale parabola dal rigore cartesiano allo spiritismo dopo la perdita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] «incoerenze internazionali» del socialismo e al contempo a scorgere nella paraboladella partito operaio tedesco alcune specifiche tendenze degenerative, responsabili, a suo avviso, della crisi di quel modello di organizzazione politica e insieme di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma baconiana della filosofia naturale esercita una profonda influenza sulla scienza [...] l’uso di “tavole” e “topiche”, raccolte di luoghi) risente fortemente dell’influenza della tradizione cinquecentesca di scritti sull’ars memoriae.
Walter Tega
Parabola enciclopedica
L’unità del sapere e l’ideale enciclopedico nel pensiero moderno
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] successivi completa la sua parabola intellettuale e di vita politico se non si mettono a fuoco le vicende, le dinamiche e le Cogliere questo assunto è essenziale per capire l’intera costruzione della dottrina di Mosca: ne costituisce la base su cui ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Postfazione
Giuliano Amato
Le domande alle quali il lettore si aspetta di trovare risposta in un’opera ricca come questa sono tante e va a merito degli autori poter constatare, [...] esempi positivi che ne possono uscire a beneficio dell’insieme, una parabola come quella descritta non può non apparire come che qui si concludono dovrebbero aiutarci non solo a metterlo a fuoco, ma anche a capire come percorrerlo e come rientrare in ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] quattro mani con Bianca Garufi, cominciò un romanzo, Fuoco grande, rimasto incompiuto. Non smetteva peraltro di scrivere ’epilogo della propria parabola. Il 23 le scrisse esprimendole il proprio desiderio di «silenzio». La prossimità della fine sembra ...
Leggi Tutto
parabolico2
parabòlico2 agg. [der. di parabola2] (pl. m. -ci). – 1. a. Che ha forma, andamento o proprietà simili a quelle della parabola: cilindro p., cilindro quadrico in cui una sezione piana, e quindi tutte le altre, è una parabola; moto...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...