MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] il titolo De modernis gestis, con riguardo soprattutto alla parabola scaligera, mise insieme un’ampia serie di episodi, fuoco contro il Visconti, artefice della caduta di Antonio, ma anche traditore dello zio Bernabò (marito di Beatrice Regina Della ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] delle miniature. Nella paraboladelle vergini sagge e delle vergini stolte, per es., ponendo Cristo al posto dello sposo e il paradiso al posto della colore sia più vicino al rosso fuoco. Nel capolavoro della miniatura ottoniana, l'Evangeliario di ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] conquistarne la fiducia.
G. Garimberti descrive la mirabile parabola del M.: «chi può abbassarsi tanto mai col in casa del cardinal Ascanio, portar legna pel fuocodell’anticamera, dipoi della camera di detto cardinale, col qual mezzo riuscì ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] settembre del 1479 informò il Magnifico della cattiva tenuta delle mura sotto il fuoco nemico e dell'impegno a porre rimedio ai guasti della sua parabola creativa. Il primo è la realizzazione, a partire dagli inizi degli anni Novanta, della nuova ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] nella miseria e anche la messa in scena dell’inedita Acqua sul fuoco che seguì (Roma, 31 marzo 1910, teatro salma riposa nel Campo Verano.
Morselli s’inscrive entro la parabola del teatro ‘lirico’, fortemente connotata dal linguaggio dannunziano, ma ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] della Porziuncola (1630), la cappella VII, della Conferma della regola (1630-1634), la cappella VIII, del Carro di fuoco (1638), e la cappella IX, della fratello Antonio, tra il 1632 C il 1633, la parabola del D. si avviò a una dignitosa accademia, in ...
Leggi Tutto
folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] a vivere
La fiaba diventa paraboladella vita stessa da cui trarre un insegnamento: la morale della fiaba è disseminata in tutto e mostri, belle fanciulle e draghi d'acqua e di fuoco, cavalieri indomiti e serpenti parlanti, interventi divini e buffoni ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] nella leggibilità delle storie rappresentate, elementi questi che non avrebbe mai abbandonato nel corso dell’intera parabola artistica. , la Prova del fuoco, la Nascita e il Battesimo di s. Domenico e il Miracolo della moneta, raffigurando invece, ...
Leggi Tutto
MEZZASTRIS, Pierantonio. –
Luca Bortolotti
Erede di una genia di pittori (il bisnonno Matteolo risulta svolgere tale attività in un documento del 1382), il M. nacque presumibilmente a Foligno nella [...] giovane M., e dunque il testo chiave nella lettura della sua parabola artistica sino alla prima maturità. Si può considerare il il Laterano, Prova del fuoco davanti al sultano d’Egitto). Ma è nella vivace freschezza delle espressioni e nel fantasioso ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] stesso Ruggiero partecipava, sfociò nella costruzione delle barricate e nello scontro a fuoco tra le truppe reali e la popolazione La rimozione segnò l’incrinarsi della sua parabola politica. Sull’onda delle politiche repressive attuate da Ferdinando ...
Leggi Tutto
parabolico2
parabòlico2 agg. [der. di parabola2] (pl. m. -ci). – 1. a. Che ha forma, andamento o proprietà simili a quelle della parabola: cilindro p., cilindro quadrico in cui una sezione piana, e quindi tutte le altre, è una parabola; moto...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...