TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] raggiungeva sotto violente raffiche di fuoco nemico, sostenendovi con mirabile ripresa dei lavori per le opere pubbliche e delle commesse statali per i cantieri navali (Vinci, «infermità di mente» (La parabola di Mussolini raccontata da Giuriati, ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] zio Pietro, che perse la vita a Nocera, in uno scontro a fuoco con le truppe borboniche, il 12 luglio dello stesso anno.
L’esito fallimentare dei moti favorì la riorganizzazione delle forze regie e impresse un duro colpo al movimento liberale, che ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] un valente direttore come Mugnone, animata dal sacro fuocodell’arte, desiderosa a buon diritto di provare la Gemma Bellincioni intimi, Firenze 1920, passim; T. Ruffo, La mia parabola. Memorie, Milano 1937, pp. 231-235; The Macmillan Encyclopedia of ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] l'uso improprio di chiamare parabolici tali s.). Una notevole proprietà degli s. paraboloidici è che tutti i raggi di un fascio parallelo all'asse dello s. (che è l'asse di rotazione del paraboloide) concorrono nel fuoco, qualunque sia l'apertura del ...
Leggi Tutto
Busini, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nato a Firenze il 22 febbraio 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia, fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, dove apprese le [...] 85): il M.-Margutte di B. chiude dunque la sua parabola esistenziale con uno sberleffo, il cui contenuto non è riferito della politica del gonfaloniere Niccolò Capponi contro gli Arrabbiati, e pur condividendo il progetto di distruggere con il fuoco ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] del Gemini.
La sua presidenza coincise con la parabola ascendente del cinema italiano ed egli svolse in quegli anni un ruolo centrale nella messa a fuocodelle principali tematiche normative riguardanti lo spettacolo, partecipando alla redazione ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del Cinquecento – Introduzione
Paola Barocchi
L'interesse sempre più vivo per la «retorica», stimolato dalle riflessioni strutturali, ha avuto anche in campo figurativo un'eco sensibile. [...] coi contemporanei. Una messa a fuoco dei temi in discussione e della loro parabola nel corso del secolo ci è Dolce al Ballini smentisce, a confronto coi dialoghi del Pino e dello stesso Dolce, l'erronea datazione 1544, e il venosino Bartolomeo ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] . In uno scontro a fuoco, a Le Cese, presso Branca Tedallini, a cura di P. Piccolomini, Il diario della città di Roma di Antonio de Vasco, a cura di M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza: la parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, ...
Leggi Tutto
Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] di J. Cortázar: arguta quanto enigmatica parabola sull'impossibile 'verità' delle immagini attraverso la vicenda, ambientata nella cileno Miguel Littin (Tierra del fuego, 2000, Terra del fuoco) e il kirghiso Aktan Abdykalykov (Maimil, 2001, La ...
Leggi Tutto
panteismo
Raffaele Savigni
La fede in una forza divina che pervade l’Universo
In alcune tradizioni religiose, soprattutto in Oriente, la divinità è concepita come il Tutto, una forza che pervade l’Universo [...] costituiscono in definitiva un’unica realtà: «Come da un fuoco che arde si sprigionano migliaia di scintille simili a lui per immergersi nel grande mare dell’assoluto (come suggerisce per certi aspetti la parabola buddista della bambola di sale che si ...
Leggi Tutto
parabolico2
parabòlico2 agg. [der. di parabola2] (pl. m. -ci). – 1. a. Che ha forma, andamento o proprietà simili a quelle della parabola: cilindro p., cilindro quadrico in cui una sezione piana, e quindi tutte le altre, è una parabola; moto...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...