• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Biografie [45]
Arti visive [36]
Storia [33]
Letteratura [33]
Religioni [30]
Temi generali [23]
Diritto [15]
Matematica [15]
Fisica [15]
Cinema [14]

Kafka, Franz

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Kafka, Franz Antonella Gargano Le allucinazioni della quotidianità L’opera di Kafka è inseparabile da Praga, la «città degli strambi e dei visionari» in cui il grande scrittore del Novecento trascorse [...] fuoco, e così sarebbe possibile liberarci. Pensaci un po’ fino a carnevale». In queste parole è contenuto tutto il significato dell stesso modo della parabola contenuta nel Processo, dove il guardiano seduto davanti alla porta della Legge impedisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TUBERCOLOSI – OCCULTISMO – RODOLFO II – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kafka, Franz (2)
Mostra Tutti

SPERIMENTALE, GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERIMENTALE, GEOMETRIA Eugenio Giuseppe Togliatti . Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] + (p − 1) y + r = 0; questo è costruibile con riga e compasso, perché le coordinate del suo centro e il quadrato del suo raggio sono razionali in p, q, r; della parabola son noti il fuoco (0,1/4) e la direttrice y = − 1/4; si può quindi applicare una ... Leggi Tutto

GRACCO, Gaio Sempronio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACCO, Gaio Sempronio (C. Sempronius Ti.f. P. n. Gracchus) Giuseppe Cardinali Nacque nel 154 a. C. da Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163 a. C. (v.) e da Cornelia figlia del primo Africano, [...] lacunosa, onde dobbiamo rinunciare a riafferrare tutte le fasi della parabola, come anche resta incerto il giudizio dei fatti. Ma segnò l'inizio dell'abbassamento del suo prestigio. Il Senato ne approfittò subito per soffiare nel fuoco e disviare la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRACCO, Gaio Sempronio (2)
Mostra Tutti

PERIELIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIELIO (dal gr. περί "vicino a" e ἥλιος "Sole") È uno degli apsidi (v.), e, più precisamente, la posizione occupata dalla Terra o dalla Luna o da un pianeta o da un qualsiasi altro oggetto del sistema [...] 'ellisse (linea degli apsidi) che è più vicino al fuoco occupato dal Sole. Se l'orbita è parabolica (come accade per gran parte delle comete e degli sciami meteorici), il perielio è il vertice della parabola (v. coniche, n. 10). La Terra si trova al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIELIO (2)
Mostra Tutti

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] silenzi. Solo assai lentamente, verso la fine della parabola imperiale e nella prima età gotica, l'attenzione orientamento dell'area veneta interessante e verificabile anche a livelli diversi da quello politico-ecclesiastico ora messo a fuoco: ... Leggi Tutto

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] dunque soffermarci sugli anni del conflitto e mettere a fuoco due elementi in particolare: il ruolo di alcuni personaggi — fase che non solo segnò l’inizio della parabola discendente della vicenda politica di Marsich ma preparò anche una ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] sia quelli boulevardiers. Così, questo 1-X--2 mette a fuoco la penetrazione del tifo calcistico, in anticipo su ben più per non essere rimossa e non decretare la fine della parabola drammaturgica del critico, cessata del tutto dopo l'ultima ... Leggi Tutto

Africanismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Africanismo Amadou Hampâté Bâ di Amadou Hampâté Bâ Africanismo sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] tratta della legge delle corrispondenze analogiche tra il Sacro supremo e le sue manifestazioni. Secondo la parabola iniziatica: specie di becco, nel fuoco della fucina, che rappresenta la matrice in cui opera il fuoco della vita. Ogni volta che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

ROMA - Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] chiesastica, come nell'episodio in cui diede personalmente fuoco a una catasta di legname per demolire un edificio la tradizione storiografica colloca i mosaici marciani al termine della parabola della scuola romana, epigoni dei fasti di Pasquale I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

La stampa

Storia di Venezia (2002)

La stampa Mario Isnenghi Due serrate fra guerra e dopoguerra Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] che si sono scaldati al fuoco della Resistenza. Il neodirettore, che invano della federazione in palazzo Michiel delle Colonne-Ca’ Littoria. Una nuova serie, nostalgica delle origini, esce durante la Repubblica Sociale Italiana. Sull’intera parabola ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
parabòlico²
parabolico2 parabòlico2 agg. [der. di parabola2] (pl. m. -ci). – 1. a. Che ha forma, andamento o proprietà simili a quelle della parabola: cilindro p., cilindro quadrico in cui una sezione piana, e quindi tutte le altre, è una parabola; moto...
fuòco
fuoco fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali