CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] di orafi: prima quella di Michelangelo Bandinelli, poi (1515) quella d'Antoniodi Il Sacco di Roma (1527) lo costrinse a riparare in Castel Sant'Angelo, io gli stracciai e gitta'gli, al fuoco, con salda intenzione di non mai più scrivergli. Solo per ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] di grande trasformazione edilizia. L'introduzione delle armi da fuocodi trovare un'unità e una sintesi. Il miraggio è la 'città ideale', di cui, nel 1460, Antonio raggianti nel tracciato di Sisto IV con partenza dal ponte Sant'Angelo. Tipica dell ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] di Alessandro, i Magi, Elia e il carro difuoco romanica. I capitelli diSanta Croce di Parma, Crisopoli 2, di Borgo San Donnino, Parma 1943; G.P. Bognetti, Gli Antelami e la carpenteria di guerra, in Munera. Raccolta di scritti in onore diAntonio ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] (prima del 1645) mise in scena un fuoco spaventoso. L'opera sua più famosa, L per il vigore del modellato. Il busto diAntonio Coppola (1612), da poco scoperto, renderà interno dalla rappresentazione in stucco dello Spirito Santo. Ma in S. Andrea, come ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] Antonio De Dominis, che altri documenti definiscono cugino o zio del D., vescovo di pro Urbe" (Arch. di Stato di Venezia, Sant'Uffizio, b. 71).
Vennero stesso giorno in Campo dei fiori il carnefice dava fuoco al corpo, al ritratto, agli scritti.
Opere ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] a Sant’Oreste [u ˈraginu] «il ramarro»);
(c) lo sviluppo di - di C. Costa & L. Felici, Milano, Mondadori
Batinti, Antonio (1988), Area Trasimeno-pievese. Note linguistiche, in Studi di dialettologia italiana in onore di Michele Melillo, a cura di ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] », ma [ˈpɛtə] «piede»; a Sant’Elia a Pianisi (Cb) [ˈdentə] «denti», ma [ˈdɛntə] «dente», [ˈfokə] «fuoco, -chi» (è la cosiddetta metafonesi popolari Rime baresi, e Antonio Nitti di Vito (1886-1951), i cui modelli sono Pascoli e Di Giacomo; per l’area ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] accanto allo stadio, il Palazzo dello sport Sant Jordi, opera del giapponese Arata Isozaki, che Antonio Rebollo, accese il fuoco lanciando, dal suo arco, un freccia infuocata: nel buio, essa percorse un centinaio di metri prima di colpire il disco di ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] il pensiero di Bembo, e anzi ci aiuta a metterne a fuoco la splendida di Cittadini) preparò un Dizionario cateriniano (un lessico delle parole disanta ottimo maestro di allievi famosi, come Francesco De Sanctis), al Nord dal padre Antonio Cesari e ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] di lusso.
Gli anni 1878-80 furono cruciali per l’officina dei Malavoglia e di Vita dei campi, in cui Verga metteva a fuoco latifondo (L’amante di Gramigna), la religione ridotta a superstizione, strumento di potere (Guerra disanti), la violenza dei ...
Leggi Tutto
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...