• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [6]
Letteratura [6]
Storia [2]
Prosa [1]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Lingua [1]
Temi generali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Furetière, Antoine

Enciclopedia on line

Furetière, Antoine Scrittore (Parigi 1620 - ivi 1688). Avvocato nel 1645, poi procuratore fiscale di Saint-Germain-des-Près; quindi, presi gli ordini sacri, fu abate di Chalivoy (1663) e infine priore di Pruines. Dedicandosi alla letteratura, si distinse per alcune raccolte di poesie e di scritti satirici e burleschi, e per il Roman bourgeois (1666), vivace e realistico quadro della Parigi dell'epoca. Entrato nell'Académie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Furetière, Antoine (1)
Mostra Tutti

BOYER, Claude

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato ad Albi nel 1618, morto a Parigi il 22 luglio 1698: più noto per gli spietati epigrammi del Boileau, del Racine e del Furetière, che per le sue numerose tragedie, pastorali, tragicommedie e melodrammi. [...] . Come oratore sacro, non ebbe miglior fortuna. Egli non poté nemmeno far dormire alle sue prediche, insinua il Furetière, perché non trovò mai dove predicare. Si sfogò verseggiando prolissamente su Le Caractère des predicateurs (Parigi 1695), opera ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – TRAGICOMMEDIE – EPIGRAMMI – PARIGI – OLIVET

Asselineau, Charles

Enciclopedia on line

Critico, erudito, bibliofilo e novelliere (Parigi 1820 - Châtelguyon 1874). Oltre a un'Histoire du sonnet pour servir à l'histoire de la poésie française (2a ediz. 1856), a studî su Jean de Schelandre [...] (1854) e su A. Furetière (introd. e note all'ediz. dei Factums, 1859), ecc., e ai racconti fantastici La double vie (1858), Le Paradis des gens de lettres (1862), lasciò importanti scritti sulla letteratura del suo tempo: Mélanges tirés d'une petite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES BAUDELAIRE – JEAN DE SCHELANDRE – PARIGI

Régnier-Desmarais, François-Seraphin

Enciclopedia on line

Letterato francese (Parigi 1632 - ivi 1713). Segretario del duca di Créqui presso l'ambasciata di Roma, prese i voti (1668), quindi entrò all'Académie française (1670) di cui divenne segretario perpetuo. [...] Autore di una Grammaire (1706) destinata a completare il Dictionnaire dell'Académie, fu tra i sostenitori del purismo contro le tesi di A. Furetière. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Régnier-Desmarais, François-Seraphin (1)
Mostra Tutti

MÉNAGE, Gilles

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉNAGE, Gilles Salvatore Battaglia Erudito francese, nato ad Angers il 15 agosto 1613, morto a Parigi il 23 luglio 1692. Compiuti gli studî classici e giuridici, ai quali lo aveva avviato il padre, [...] sua esistenza tra le opere d'erudizione, la familiarità degli spiriti più colti del tempo (Vaugelas, P. Pellisson, A. Furetière, Ch. Perrault, J. Chapelain soprattutto), la frequenza dei salotti più in voga (Madame de Sévigné, La Fayette, Rambouillet ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – LINGUA ITALIANA – CARLO DATI – CHAPELAIN – FURETIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÉNAGE, Gilles (1)
Mostra Tutti

LA FONTAINE, Jean de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FONTAINE, Jean de Salvatore Battaglia Nacque a Château-Thierry (Champagne) l'8 luglio 1612 e morì a Parigi il 14 aprile 1695. A voler seguire la volontà del padre, ch'era "maître des eaux et forêts", [...] a Parigi, per conversare con gli amici letterati, dai traduttori A. Pintrel e F. Maucroix ai grammatici e accademici A. Furetière e P. Pellisson. Sicché, quando il padre lo chiamò al suo ufficio - privilegio che altri gli avrebbero invidiato - e gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA FONTAINE, Jean de (2)
Mostra Tutti

Civilta

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Civiltà Pietro Rossi Il termine e l'idea Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] ordine, regolamentazione che si osserva in uno Stato, in una repubblica, in una città", mentre il dizionario di Furetière sottolinea la contrapposizione alla barbarie, rilevando l'assenza di police nei selvaggi d'America al momento della scoperta. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – JOHANN HEINRICH PESTALOZZI – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – SECONDA GUERRA MONDIALE – WILLIAM ROBERTSON SMITH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Civilta (4)
Mostra Tutti

BOILEAU, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Parigi il 1° n0vembre 1636 e vi morì il 13 marzo 1711. Usciva da una famiglia schiettamente borghese, illustratasi però con l'avvocatura e con le alte cariche giudiziarie, fornita di parentele [...] blanche, alla Pomme de Pin, al Mouton blanc, ove, in compagnia di attrici, di comici, di poeti (Molière, Chapelle, Furetière, Racine), di gran signori gaudenti (Nantouillet, Vivonne, Broussin, Ranché) il giovane B. si divertiva a demolire e a sentir ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – NICOLAS BOILEAU-DESPRÉAUX – TRATTATO DEL SUBLIME – ACCADEMIA FRANCESE – SECCHIA RAPITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOILEAU, Nicolas (1)
Mostra Tutti

La satira

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La satira non è un genere letterario ben definito, poiché comprende una varietà di [...] la nobiltà, il clero e il popolo francese con Nicolas Boileau, Mathurin Régnier, Paul Scarron e Antoine Furetière; ridicolizza l’adulazione esterofila nei Paesi privi d’identità nazionale, quali Italia e Germania. Così l’epigrammista tedesco ... Leggi Tutto

Le accademie letterarie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Luogo di produzione e scambio di rapporti intellettuali e sociali, l’accademia letteraria [...] Francia si assiste a un’urgenza lessicografica, ma il vocabolario viene faticosamente compilato dagli accademici rimproverati dal Antoine Furetière di negligenza. Per ciò che riguarda la situazione italiana, in anticipo sugli altri Stati europei, il ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
autocontestazione
autocontestazione (auto-contestazione), s. f. Contestazione di sé stessi. ◆ non sbagliava François Furet quando, a conclusione di «Il Passato di un’Illusione», pronosticava il riemergere di un progetto di superamento del capitalismo, poiché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali