• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Letteratura [3]
Biografie [2]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [1]
Strumenti del sapere [1]
Cinema [1]

Furmanov, Dmitrij Andreevič

Enciclopedia on line

Furmanov, Dmitrij Andreevič Scrittore russo (Sereda 1891 - Mosca 1926); considerato uno dei primi scrittori "proletarî". Partecipò alla rivoluzione del 1917, nel 1919 fece parte della divisione di Čapaev. Ha lasciato due "cronache" tra il reale e l'immaginario sulla guerra civile: Čapaev (1923) e Mjatež ("La rivolta", 1925), considerate preannunziatrici del "realismo socialista" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA

Oktjabr´

Enciclopedia on line

´ Rivista letteraria, artistica e politico-sociale (russo «Ottobre»). Iniziò le sue pubblicazioni (mensili) a Mosca nel 1924 come organo dell’Associazione russa degli scrittori proletari, sotto la direzione [...] di D. Furmanov, A.I. Bezymenskij, A.S. Serafimovič e altri. Cambiò varie volte direttore finché nel 1931 la direzione fu assunta dallo scrittore F.I. Panfërov, che la mantenne fino al 1960. Ebbe come compito la formazione dei quadri degli scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: FURMANOV – MOSCA

KIRSANOV, Semen

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KIRSANOV, Semen Angelo Maria RIPELLINO Poeta sovietico, nato a Odessa nel 1906. Si formò alla scuola del cubo-futurismo e di V. Majakovskij. Il suo primo libro Opyty (Esperimenti, 1927), è una vera [...] antologia di virtuosismi verbali. Anche altre sue composizioni (La parola a Kirsanov, Compagno Marx, Conversazione con Dmitrij Furmanov, Poema intorno a Robot, grottesco del capitalismo, Zoluška, su motivi del folklore e della favola) sono fondate su ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRSANOV, Semen (1)
Mostra Tutti

VASIL'EV, Sergej Dmitrievič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vasil′ev, Sergej Dmitrievič Mino Argentieri Regista e sceneggiatore russo, nato a Mosca il 4 novembre 1900 e morto a Leningrado il 16 dicembre 1959. Si deve al film Čapaev (1934; Ciapaiev) la celebrità [...] militare, figlio del popolo, tutto istinto, intuito e astuzia, e di un commissario politico, un intellettuale, Dimitrij Furmanov, deciso a fornirgli il sale della politica e della più corretta ideologia. 'Tragedia ottimistica' fu definito un racconto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERAFIMOVIČ, Aleksandr Serafimovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERAFIMOVIČ, Aleksandr Serafimovič Anjuta MAVER Pseudonimo dello scrittore russo A. S. Popov, nato a Nižne-Kurmojarskaja, nella regione del Don, il 19 gennaio 1863 e morto a Mosca il 19 gennaio 1949. [...] XX veka. S devjanostych godov XIX veka do 1917, ivi 1939; V. Kurilenkov, A. S. S. Kritikobiografičeskij očerk, ivi 1950; D. A. Furmanov, O "Železnom potoke" A. Serafimoviča, in Sočinenija v trech tomach, 3 voll., ivi 1952; A. Volkov, A. S. S., in ... Leggi Tutto
TAGS: FURMANOV – COSACCHI – MARXISMO – SIBERIA – STALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAFIMOVIČ, Aleksandr Serafimovič (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali