Composto chimico, di formula C12H11ClN2O5S. È un potente diuretico che agisce a livello della branca ascendente dell’ansa di Henle del nefrone, provocando inibizione del riassorbimento di sodio; determina, pertanto, perdita di sodio e di acqua, ma anche di potassio. È usato nel trattamento degli scompensi cardiaci con edemi, nell’edema polmonare, negli stati ipertensivi ...
Leggi Tutto
diurètico Sostanza che favorisce la diuresi. In terapia, per favorire la formazione dell'urina in caso di ritenzione idrica (edemi), si impiegano diuretici che agiscono con meccanismi diversi. I più recenti [...] idroclorotiazide che inibiscono specificamente il riassorbimento di sodio e acqua nella prima parte del tubulo distale, e quindi dalla furosemide e dall’acido etacrinico che sono attivi sulla branca ascendente dell’ansa di Henle, e da altri ancora ...
Leggi Tutto
membrana, trasportatore di
Proteina inserita nella struttura della membrana plasmatica (proteina transmembrana), in grado di trasportare molecole, ioni o elettroni attraverso la membrana stessa. I trasportatori [...] 5-idrossitriptammina, noradrenalina) sono il bersaglio di alcuni psicofarmaci come la cocaina; alcuni farmaci diuretici come la furosemide e i tiazidici agiscono su proteine trasportatrici di ioni sodio, potassio e cloro che si trovano sulla membrana ...
Leggi Tutto
edema cerebrale
Aumento di liquido interstiziale o intracellulare all’interno dell’encefalo, per meccanismi in gran parte differenti da quelli che causano edema in altri organi e tessuti. L’e. c. ha [...] , insieme a soluzioni ipertoniche (mannitolo, glicerolo); effetti positivi, ma transitori, si ottengono con alcuni diuretici (acetazolamide, furosemide). Nell’e. c. citotossico la terapia è eziologica e di supporto; per l’e. c. interstiziale, si ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] si basano: a) sull'inibizione del trasporto di cloro a opera di tipici inibitori di anioni come il SITS e la furosemide (v. Lucci e Warnock, 1979); b) su indagini su vescicole isolate della membrana luminale (v. Warnock e Lee, 1980). L'operazione ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] parte del rene innervato; altrettanto avviene quando s'inietta un diuretico a pronta azione, la furosemide, in dosi moderate (0,75 mg/kg; v. fig. 9B). Quando invece la furosemide è iniettata in dosi molto più cospicue (6 mg/kg; v. fig. 9C), o quando ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] dell'aggressività: il bulgaro Angel Genchev, campione olimpico di sollevamento pesi a Seul 1988, squalificato per uso di furosemide due giorni dopo la premiazione, finì in carcere per violenza carnale, uno dei cento casi di questo tipo segnalati ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] il tono oculare, mentre altri diuretici non acidificanti, per quanto dotati di azione inibente sull'anidrasi carbonica (clorotiazide, furosemide, ecc.) non abbassano in maniera importante il tono oculare. Un grande sviluppo, dopo l'avvento di vari ...
Leggi Tutto
IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] intestinale, deficienze di vitamina D (per ipoassorbimento intestinale, malattie epatiche, malattie renali), uso di farmaci (furosemide, barbiturici, ecc.). Il quadro è dominato dai sintomi neuromuscolari (quadro tetanico con crampi e spasmi) e ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
Nella seconda metà del Novecento l'estensione della farmacologia a campi di ricerca, quali la biochimica enzimatica, le comunicazioni molecolari inter- e intracellulari, [...] membrana luminale delle cellule dei tubuli renali e funzionano da recettori di alcuni farmaci diuretici come la furosemide e i tiazidici.
I recettori nucleari
I recettori per gli ormoni steroidei (testosterone, estrogeni, progesterone, cortisonici ...
Leggi Tutto