• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [22]
Storia [7]
Medicina [6]
Fisica [5]
Filosofia [5]
Diritto [5]
Letteratura [3]
Chimica [4]
Istruzione e formazione [3]
Arti visive [2]

Rett, Andreas

Dizionario di Medicina (2010)

Rett, Andreas Neurologo tedesco (Fürth, Baviera, 1924 - Vienna 1997). Direttore di un reparto per la cura di bambini con ritardo psicomotorio nella casa di riposo di Lainz (1955), poi prof. di neurologia [...] e pediatria all’univ. di Vienna (1973), nel 1975 fondò e diresse il reparto per le malattie mentali infantili dell’ospedale neurologico di Vienna. Nel 1966 descrisse la sindrome che porta il suo nome. Sindrome ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA GENETICA – RITARDO MENTALE – MICROCEFALIA – CROMOSOMA X – NEUROLOGIA

Seldte, Franz

Enciclopedia on line

Seldte, Franz Uomo politico tedesco (Magdeburgo 1882 - Fürth 1947); fondatore e leader degli Stahlhelme, fu ministro del Lavoro del Reich (1933-45). Accusato di crimini di guerra dagli Alleati, morì in prigionia mentre [...] attendeva di essere processato a Norimberga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCESSATO A NORIMBERGA – MAGDEBURGO – NORIMBERGA – TEDESCO – FÜRTH

MAYER, Otto

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYER, Otto Giurista, nato a Fürth (Baviera) il 29 marzo 1846, morto a Heidelberg l'8 agosto 1924. Professore straordinario di diritto civile francese, di diritto internazionale privato e di diritto [...] amministrativo a Strasburgo nel 1882, ivi ordinario nel 1887, insegnò nell'università di Lipsia dal 1903 al 1918. Fu uno dei più noti cultori di diritto amministrativo. Tra le opere: Die iusta causa bei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Glockner, Hermann

Dizionario di filosofia (2009)

Glockner, Hermann Storico tedesco della filosofia (Fürth 1896 - Braunschweig 1979). Prof. dal 1933 nell’univ. di Giessen e dal 1951 in quella di Braunschweig. Il suo pensiero si inscrive nell’ambito [...] della tradizione kantiana e hegeliana, di cui rifiutò peraltro lo sbocco panlogistico. Rivolse i suoi inte­ressi soprattutto alla storia della filosofia, e in partic. all’idealismo postkantiano. Tra le ... Leggi Tutto

GLOCKNER, Hermann

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GLOCKNER, Hermann Storico della filosofia, nato a Fürth il 23 luglio 1896. Discepolo di P. Hensel a Erlangen e di H. Rickert a Heidelberg, dove consegui la libera docenza nel 1924; è professore a Giessen [...] dal 1933. Il suo pensiero s'inscrive nell'àmbito della tradizione kantiana ed hegeliana, di cui rifiuta peraltro lo sbocco panlogistico. Tuttavia l'interesse precipuo del G. è diretto alla storia della ... Leggi Tutto

Waldmann Ludwig

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Waldmann Ludwig Waldmann 〈vàltman〉 Ludwig [STF] (n. Fürth 1913) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Magonza (1951). ◆ [FML] Equazione di W.-Snider: v. interazioni molecolari: III 256 a. ◆ [RGR] Legge [...] di trasporto di Fermi-W.: v. Tetrade: VI 251 a. ◆ [MCS] Teoria quantistica di W. per un gas poliatomico: v. gas, teoria cinetica dei: II 822 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

IHNE, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

IHNE, Wilhelm Filologo e storico tedesco, nato a Fürth il 2 febbraio 1821, morto a Heidelberg il 22 maggio 1902. Visse dapprima a lungo in Inghilterra, dove fu a Liverpool direttore d'un college dal [...] 1849 al 1863; dopo d'allora in Heidelberg. S'occupò soprattutto di storia romana, e la sua Römische Geschichte (Lipsia 1868-90, voll. 8; 2ª ed., I, 1873; II, 1896) che arriva sino alla morte di Cleopatra, ... Leggi Tutto

KELLERMANN, Bernhard

Enciclopedia Italiana (1933)

KELLERMANN, Bernhard Enrico Rocca Romanziere tedesco, nato a Fürth il 4 marzo 1879. La deliziosa e sognante vicenda d'amore Yester und Li (1904) e l'idillio Ingeborg (1906) aprono la carriera di questo [...] scrittore che col romanzo Der Tor (1909), commovente storia di un benefico prete di campagna che muore abbandonato da tutti fuorché da Dio, sembra avvicinarsi al genere messianico del suo compatriota Jakob ... Leggi Tutto

KUNKEL, Wolfgang

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KUNKEL, Wolfgang Mario Talamanca Studioso tedesco di diritto romano, nato a Fürth in Odenwald (Assia) il 20 novembre 1902, morto a Monaco di Baviera l'8 maggio 1981. L'ambiente familiare, impregnato [...] di cultura classica e ispirato a un liberalismo di stampo cristiano, ebbe un profondo influsso sulla sua formazione. Dopo la maturità (1920), studiò storia antica e diritto a Francoforte sul Meno, con ... Leggi Tutto

LÖHE, Johann Konrad Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

LÖHE, Johann Konrad Wilhelm Joseph Engert Teologo e organizzatore protestante, nato a Fürth in Baviera il 21 febbraio 1808, morto a Neuendettelsau (Media Franconia) il 2 gennaio 1872. Studiò a Erlangen; [...] preoccupato della situazione religiosa della diaspora protestante bavarese negli Stati Uniti, nel 1846 fondò, coadiuvato dalla missione americana, un istituto missionario a Neuendettelsau, e nel 1854 un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali