È lo studio delle cellule sensoriali periferiche, dei corpuscoli nervosi, delle arborizzazioni periferiche delle fibre di senso; di tutti gli organi e di tutti gli apparecchi che sono deputati a raccogliere [...] nervosi terminali, quali p. es. i corpuscoli lamellari del Pacini, le clave terminali, i corpuscoli del Meissner, i fusineuromuscolari, i corpuscoli muscolo-tendinei del Golgi (in rapporto rispettivamente col tatto, col senso della pressione e della ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] in toto. Questi sono posti o in vicinanza del tendine o entro la massa del tessuto muscolare (fusineuromuscolari); con questi e con altri più complessi meccanismi viene assicurata la cosiddetta "cibernetica" della contrazione muscolare.
Energetica ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] distinte nei nervi muscolari tre diverse componenti motorie, le più esili delle quali (fibre gamma) sono destinate ai fusineuromuscolari. Sotto la spinta di fatti messi in luce da fisiologi sono state accuratamente studiate anche le unità motorie ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] via ascendente. Si conoscono trasformazioni lineari di questo tipo per i meccanocettori della pelle (v. Mountcastle, 1965) e per i fusineuromuscolari (v. Jansen e Wallöe, 1970). D'altra parte, i messaggi da organi di senso complessi, come l'occhio e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] propriocettive sulla rotazione orizzontale (o verticale) separata del braccio e dell'avambraccio fornita dai fusineuromuscolari dei muscoli corrispondenti, di informazioni sull'orientamento del tronco e di informazioni relative alla verticale ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] ) del muscolo, quanto i meno voluminosi motoneuroni γ (con diametro di circa 15 μm) che innervano i fusineuromuscolari e modulano la sensibilità allo stiramento del muscolo. Le colonne di motoneuroni che innervano i muscoli assiali, cioè ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] di queste aree è presente una mappa ordinata della metà controlaterale del corpo. L'area 3a riceve informazioni dai fusineuromuscolari ed è quindi considerata un'area non tattile ma propriocettiva, mentre le altre tre aree partecipano in diversa ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] mantenere la periodicità dei movimenti senza bisogno del controllo volontario. I sensori di stiramento presenti nei fusineuromuscolari e la geometria delle sinapsi eccitatorie e inibitorie che stimolano muscoli agonisti e antagonisti sono la chiave ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] circa 70-120 m/sec. Nel gruppo II sono presenti assoni di diametro intermedio (classe A β) che si distribuiscono sia ai fusineuromuscolari sia ai recettori cutanei pressori e tattili; presentano una velocità di circa 30-70 m/sec. Ai gruppi III e IV ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] che intervengono a livello del riflesso tonico miotatico. Si deve a questo riflesso, i cui recettori si trovano nei fusineuromuscolari, se il muscolo si oppone al suo stiramento passivo con una contrazione che tende ad accorciarlo (v. recettori ...
Leggi Tutto