Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] processo è necessario fornire energia al plasma. Si ha produzione netta di energia quando l’energia liberata dalle reazioni di fusione, durante l’intervallo di tempo per cui è possibile mantenere queste condizioni, è più grande dell’energia che deve ...
Leggi Tutto
GIUFFRE, James Peter, detto Jimmy
Antonio Lanza
Sassofonista, clarinettista e compositore statunitense di jazz, nato a Dallas (Texas) il 26 aprile 1921. Diplomatosi nell'università del Texas (1942), [...] per otto anni studiò composizione con W. La Violette e si impose come uno dei creatori del West coast jazz, una sapiente fusione di bop e cool con recupero di elementi dello swing, specie di quello di Kansas City. Con Sh. Rogers incise Modern sounds ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicanalista statunitense (Norwich, New York, 1892 - Parigi 1949). Cofondatore della scuola di psichiatria di Washington e fondatore della rivista Psychiatry, S. può essere considerato, insieme [...] si ricordano: The interpersonal theory of psychiatry (1953; trad. it. 1962); Clinical studies in psychiatry (1956; trad. it. 1965); The fusion of psychiatry and social science (1964) e la raccolta di articoli Schizophrenia as a human process (1962). ...
Leggi Tutto
MINGUS, Charles
Antonio Lanza
Contrabbassista, pianista e compositore statunitense di jazz, nato a Nogales (Arizona) il 22 aprile 1922, morto a Cuernavaca (Messico) il 5 gennaio 1979. Cresciuto a Los [...] registrò i notevoli Changes one e Changes two. I suoi ultimi lavori importanti, realizzati con formazioni varie, furono Cumbia & Jazz Fusion (1976), Three or four shades of blues (1977), Something like a bird e Me, myself an eye (1978).
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] dei casi derivate da cellule linfoblastoidi dopo trasformazione di linfociti B con il virus di Epstein-Barr (EBV).
Fusione. - La fusione delle membrane cellulari è un evento spontaneo che si osserva in vari fenomeni biologici quali la pinocitosi, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il vasto movimento di confluenza stilistica che, a partire dall’ultimo terzo degli anni [...] , con una scuola violinistica in Polonia rappresentata da Michal Urbaniak (1943-) – con i Fusion dal 1974 al 1977 assieme alla vocalist Urszula Dudziak (1943-) presenta Fusion III (1975) – e da Zbignew Seifert (1946-1979) – Lift! (1973), con Volker ...
Leggi Tutto
Davis, Miles
Ernesto Assante
Un genio nella storia del jazz
Figura centrale nella storia della musica jazz del 20° secolo, l'afroamericano Miles Davis ha realizzato coraggiose sperimentazioni, contribuendo [...] 1967) accentuano la predilezione di Davis per incisioni raffinate e minimali, preludio della terza svolta decisiva, quella della jazz fusion. Svolta che arriva, appena accennata, in Miles in the sky (1968) e Filles de Kilimanjaro (1968), nei quali si ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] anni Venti si era accettata l'idea che l'energia irradiata dal sole e dalle stelle fosse dovuta a reazioni di fusione che avvengono in esse, grazie alle temperature estremamente alte che si verificano al loro interno. Le temperature che si hanno sia ...
Leggi Tutto
WIESEL, Torsten Nils
Claudio Massenti
Neurobiologo svedese, nato a Uppsala il 3 giugno 1924. Conseguito il dottorato in medicina presso il Karolinska Institutet di Stoccolma nel 1954, si trasferì negli [...] della visione, trad. it., in Le Scienze, 135 (1979); Increase in the retinal vasoactive intestinal polypeptide after eyelid fusion in primates, in Proceedings of the National Academy of Science USA, 85-1 (1988); Receptive field dinamics in adulty ...
Leggi Tutto
Capo del ramo primogenito della casa di Borbone e pretendente al trono di Francia col nome di Enrico V. Nacque postumo a Parigi il 29 settembre 1820 dal duca di Berry, assassinato nel febbraio precedente, [...] come una negazione del principio della sovranità nazionale e rallentò le pratiche avviate per condurre i principi d'Orléans alla "fusione", cioè a riconoscere al capo del ramo primogenito della Casa di Francia il diritto alla corona. Il 22 gennaio ...
Leggi Tutto
fusion
‹fi̯ùu∫ën› s. ingl. (propr. «fusione»), usato in ital. come agg. e s. f. – Genere musicale, in voga dalla metà degli anni Settanta del 20° secolo, caratterizzato dalla fusione del rock con elementi proprî del jazz e della musica folk:...
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...