• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biologia [15]
Medicina [14]
Musica [12]
Fisica [12]
Biografie [11]
Ingegneria [5]
Strumenti diagnostici e terapeutici [5]
Patologia [4]
Fisica dei plasmi [2]
Biotecnologie e bioetica [3]

Plasmi: applicazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Plasmi: applicazioni Francesco Pegoraro L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] processo è necessario fornire energia al plasma. Si ha produzione netta di energia quando l’energia liberata dalle reazioni di fusione, durante l’intervallo di tempo per cui è possibile mantenere queste condizioni, è più grande dell’energia che deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – MICROSCOPIA – NUCLEARE

GIUFFRE, James Peter, detto Jimmy

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIUFFRE, James Peter, detto Jimmy Antonio Lanza Sassofonista, clarinettista e compositore statunitense di jazz, nato a Dallas (Texas) il 26 aprile 1921. Diplomatosi nell'università del Texas (1942), [...] per otto anni studiò composizione con W. La Violette e si impose come uno dei creatori del West coast jazz, una sapiente fusione di bop e cool con recupero di elementi dello swing, specie di quello di Kansas City. Con Sh. Rogers incise Modern sounds ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTO – LOS ANGELES – PIANOFORTE – CLARINETTO – FREE JAZZ

Sullivan, Harry Stack

Enciclopedia on line

Psichiatra e psicanalista statunitense (Norwich, New York, 1892 - Parigi 1949). Cofondatore della scuola di psichiatria di Washington e fondatore della rivista Psychiatry, S. può essere considerato, insieme [...] si ricordano: The interpersonal theory of psychiatry (1953; trad. it. 1962); Clinical studies in psychiatry (1956; trad. it. 1965); The fusion of psychiatry and social science (1964) e la raccolta di articoli Schizophrenia as a human process (1962). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTURBO MENTALE – SCHIZOFRENIA – PSICHIATRIA – PSICANALISI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sullivan, Harry Stack (1)
Mostra Tutti

MINGUS, Charles

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MINGUS, Charles Antonio Lanza Contrabbassista, pianista e compositore statunitense di jazz, nato a Nogales (Arizona) il 22 aprile 1922, morto a Cuernavaca (Messico) il 5 gennaio 1979. Cresciuto a Los [...] registrò i notevoli Changes one e Changes two. I suoi ultimi lavori importanti, realizzati con formazioni varie, furono Cumbia & Jazz Fusion (1976), Three or four shades of blues (1977), Something like a bird e Me, myself an eye (1978). Bibl.: J ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – DUKE ELLINGTON – CONTRABBASSO – SASSOFONISTA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINGUS, Charles (1)
Mostra Tutti

Biotecnologie

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

BIOTECNOLOGIE Alberto Albertini Walter Marconi Biotecnologie di Alberto Albertini sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] dei casi derivate da cellule linfoblastoidi dopo trasformazione di linfociti B con il virus di Epstein-Barr (EBV). Fusione. - La fusione delle membrane cellulari è un evento spontaneo che si osserva in vari fenomeni biologici quali la pinocitosi, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI – GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologie (12)
Mostra Tutti

Il jazz-rock europeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il vasto movimento di confluenza stilistica che, a partire dall’ultimo terzo degli anni [...] , con una scuola violinistica in Polonia rappresentata da Michal Urbaniak (1943-) – con i Fusion dal 1974 al 1977 assieme alla vocalist Urszula Dudziak (1943-) presenta Fusion III (1975) – e da Zbignew Seifert (1946-1979) – Lift! (1973), con Volker ... Leggi Tutto

Davis, Miles

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Davis, Miles Ernesto Assante Un genio nella storia del jazz Figura centrale nella storia della musica jazz del 20° secolo, l'afroamericano Miles Davis ha realizzato coraggiose sperimentazioni, contribuendo [...] 1967) accentuano la predilezione di Davis per incisioni raffinate e minimali, preludio della terza svolta decisiva, quella della jazz fusion. Svolta che arriva, appena accennata, in Miles in the sky (1968) e Filles de Kilimanjaro (1968), nei quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – TOSSICODIPENDENZA – MICHAEL JACKSON – JOHN MCLAUGHLIN – CHARLES MINGUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davis, Miles (1)
Mostra Tutti

CONFINAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] anni Venti si era accettata l'idea che l'energia irradiata dal sole e dalle stelle fosse dovuta a reazioni di fusione che avvengono in esse, grazie alle temperature estremamente alte che si verificano al loro interno. Le temperature che si hanno sia ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – ONDE ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA DI POTENZIALE – STATO DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFINAMENTO (3)
Mostra Tutti

WIESEL, Torsten Nils

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WIESEL, Torsten Nils Claudio Massenti Neurobiologo svedese, nato a Uppsala il 3 giugno 1924. Conseguito il dottorato in medicina presso il Karolinska Institutet di Stoccolma nel 1954, si trasferì negli [...] della visione, trad. it., in Le Scienze, 135 (1979); Increase in the retinal vasoactive intestinal polypeptide after eyelid fusion in primates, in Proceedings of the National Academy of Science USA, 85-1 (1988); Receptive field dinamics in adulty ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – ROCKEFELLER UNIVERSITY – LOBO OCCIPITALE – NEUROFISIOLOGIA – NEUROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIESEL, Torsten Nils (2)
Mostra Tutti

CHAMBORD, Henri-Charles-Ferdinand-Marie-Dieudonné d'Artois, duca di Bordeaux, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Capo del ramo primogenito della casa di Borbone e pretendente al trono di Francia col nome di Enrico V. Nacque postumo a Parigi il 29 settembre 1820 dal duca di Berry, assassinato nel febbraio precedente, [...] come una negazione del principio della sovranità nazionale e rallentò le pratiche avviate per condurre i principi d'Orléans alla "fusione", cioè a riconoscere al capo del ramo primogenito della Casa di Francia il diritto alla corona. Il 22 gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IV DI MODENA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RIVOLUZIONE DEL 1848 – CONTE DI PARIGI – CASA DI BORBONE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
fusion
fusion ‹fi̯ùu∫ën› s. ingl. (propr. «fusione»), usato in ital. come agg. e s. f. – Genere musicale, in voga dalla metà degli anni Settanta del 20° secolo, caratterizzato dalla fusione del rock con elementi proprî del jazz e della musica folk:...
fuṡióne
fusione fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali