Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] tecnica insostituibile e in continua evoluzione.
Tecnologia del c. armato. - Il c. armato è stato paragonato a una fusioneafreddo mediante la quale si ottengono elementi e membrature costruttive anche di forme complicate, uniti monoliticamente tra ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] che i diversi v. presentano temperatura di inizio di fusione diversa a seconda della composizione. Dalla composizione dei v. dipende Esso risponde a molti requisiti (trasparenza, inalterabilità, omogeneità, isotropia, lavorabilità afreddo fino al ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] su tali leghe si può effettuare per laminazione afreddo, trafilatura, estrusione, imbutitura ecc.
Leghe per la prima e la seconda fusione). Nel corso degli anni 1990, ha proseguito nell’andamento ascendente, fino a raggiungere nel 2006 più di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 83, simbolo Bi, peso atomico 209,00 appartenente al 5° gruppo del sistema periodico (sottogruppo dell’azoto, fosforo, antimonio, arsenico).
Caratteristiche
In natura [...] zolfo; è poco attaccato dall’acido cloridrico e solforico afreddo (a caldo con l’acido solforico dà il solfato di b di molte leghe, eutettiche e non eutettiche, a basso punto di fusione, in genere inferiore a 200 °C. Le leghe che contengono meno ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] annuale sul fondo di antichi laghi glaciali durante la fusione dei ghiacciai. Il secondo si basa invece sul conteggio di rame (usato però allo stato naturale e martellato afreddo), consistenti in piccoli oggetti come spilli o perle ornamentali. ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] comprendenti sia le l. per deformazione plastica sia le l. per fusione, e le l. con asportazione di truciolo. Si hanno poi a caldo o l. afreddo in relazione al grado di deformabilità richiesto, e spesso le l. iniziano a caldo e terminano afreddo. A ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] punti con cianacrilato o con l'aiuto di cere a bassa temperatura di fusione o di supporti meccanici di vario tipo. L' la resistenza meccanica, la rapidità di presa, l'applicabilità afreddo o con minimo sviluppo di calore, la trasparenza (l' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] sec., quando le macchine a vapore rimpiazzarono l'energia idraulica e la fusionea coke sostituì quella a legna. Il funzionamento di nel vino il caldo e l'umido cedono il passo al freddo e al secco, proprietà che caratterizzano l'aceto. La sua ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] di lavorazione metallurgica e metallotecnica specifici e caratteristici (a caldo e afreddo, forgiatura, ricottura, incrudimento, rinvenimento, tempre, ecc.) di determinati manufatti originali d'epoca; fusione o coniazione di monete, uso di laminatoi ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...