ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] alla firma del trattato di non proliferazione nucleare, stilato, dopo lunghe trattative, alla %) del 1975 e da 200 a 247 seggi; il PDUP (nato dalla fusione del partito socialista di unità proletaria col gruppo del Manifesto e presentatosi solamente in ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , percorso da conflitti sanguinosi e disseminato di armi di sterminio nucleare), El'zin prese l'iniziativa di dar vita a forme 'età del Ferro vanno menzionati quelli dedicati alle tecniche di fusione praticate in Ucraina durante il 1° millennio a.C.; ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] acciaio − l'alluminio (77.200 t di metallo di prima fusione nel 1991), lo zinco e l'argento.
Le industrie meccaniche zone della S., tornò in evidenza il problema dell'energia nucleare, già oggetto di referendum e di contrasti interni tra i partiti ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] - che vorrebbe considerare il centro cittadino inserito nel sistema nucleare, fino al punto di vederlo, negli aggregati maggiori, come tema, che alcuni cercano di svolgere sul piano della fusione fra i due fattori, mentre altri invece li separano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] Chanchan, la capitale, si estende per 20 km², mentre l'area nucleare copre 6 km² ed è costituita da un gruppo di nove vasti : in pochi luoghi al mondo si raggiunse una migliore fusione tra forma urbana e territorio. Le aree abitative seguono il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] con all'esterno forni a cupola per usi domestici e forni per la fusione del metallo. Gli abitati lungo le sponde dei laghi alpini e del pali lignei e dimensioni adatte a ospitare una famiglia nucleare. Sembra che nel Bronzo Tardo si affermi una ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...