vanadio Elemento chimico, di simbolo V, peso atomico 50,94, numero atomico 23, appartenente al gruppo VA del sistema periodico, di cui sono noti in natura due isotopi stabili, 5023V (0,25%) e 5123V (99,75%). [...] allo stato puro, che cristallizza nella forma cubica a corpo centrato; ha un punto di fusione di circa 1915 °C, un punto di attaccati né dall’acido cloridrico né da quello solforico afreddo; a caldo il v. viene disciolto da acido solforico, ...
Leggi Tutto
Sostanze odorose (dette anche oli eterei od oli volatili o essenze) ricavate da organismi vegetali o da secrezioni di piante o, in piccolo numero, anche da secrezioni animali. Gli oli essenziali a 15 °C [...] sotto l’azione del vapore; può essere fatta afreddo (enfleurage) o a caldo (enfleurage a caldo o macerazione o infusione); in luogo , indice di rifrazione, temperatura d’ebollizione e di fusione, solubilità nell’alcol diluito; fra i secondi, la ...
Leggi Tutto
Prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche, oltre che buone proprietà isolanti elettriche.
Le r. naturali sono materiali organici solidi [...] a scorrere quando sottoposte a tensione, intervallo di fusione, frattura concoidale); sono di origine vegetale, a ’elettricità. L’acido solforico concentrato afreddo scioglie molte r. senza decomporle, mentre a caldo le carbonizza; l’acido nitrico ...
Leggi Tutto
(o radium) Elemento chimico, radioattivo, simbolo Ra, numero atomico 88, peso atomico 226,025. Appartiene al 2° gruppo del sistema periodico degli elementi (metalli alcalino-terrosi) e come elemento radioattivo [...] bianco in fosforo rosso, di modificare il punto di fusione dello zolfo, di alterare sostanze organiche. Recipienti di vetro bivalente; esposto all’aria, annerisce; decompone l’acqua anche afreddo, formando l’idrossido di r. e svolgendo idrogeno. Gli ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, di cui sono noti due isotopi naturali 185Re (abbondanza relativa 37,1%) e 187Re (abbondanza relativa 62,9%) e vari isotopi artificiali. [...] r. non può essere lavorato a caldo; con la lavorazione afreddo però incrudisce sensibilmente e quindi in Il r. ha struttura esagonale, densità 21,02 g/cm3, temperatura di fusione circa 3170 °C; è duttile e malleabile; presenta carico di rottura ...
Leggi Tutto
Miscela di idrocarburi paraffinici (➔ alcani) saturi e non saturi, a catena lineare o ramificata, contenenti in genere da 20 a 40 atomi di carbonio circa; presente in quantità variabile nei petroli grezzi, [...] insapore, inodore, avente un punto di fusione tra 40 e 60 °C circa, insolubile in acqua, poco solubile nell’alcol, solubile nell’etere, nel solfuro di carbonio ecc.; brucia con fiamma chiara, non reagisce afreddo con gli acidi solforico, nitrico ecc ...
Leggi Tutto
Elemento chimico della serie dei lantanidi, di simbolo Sm, numero atomico 62, peso atomico 150,36; in natura esistono i sette isotopi 14462Sm, 14762Sm, 14862Sm, 14962Sm, 15062Sm, 15262Sm, 15462Sm. Fu scoperto [...] dell’argento, più del ferro, densità 7,54 g/cm3, punto di fusione 1077 °C, punto di ebollizione 1791 °C. Come l’europio e . Decompone l’acqua lentamente afreddo, rapidamente a caldo; si combina direttamente, a caldo, con molti non metalli ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] a zig-zag, a 8 atomi, stabile fino a 95,5 °C a pressione normale, e quella monoclina (z. β), nella quale si trasforma a temperature superiori, stabile fino alla temperatura di fusione lo z. fuso in ambiente freddo), perché così si riducono le ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] e riscaldamento della mescola sopra il punto di fusione dello zolfo (Goodyear, 1839); 2. immersione dell'oggetto di gomma in un bagno di zolfo fuso (Hancock, 1843); 3. trattamento della gomma afreddo con una soluzione diluita di cloruro di zolfo ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] e da almeno due basi.
Secondo la sua composizione e il grado di fusione il vetro può essere opaco, translucido o trasparente; ialino o colorato. Afreddo è durissimo e fragile, di forte caratteristica lucentezza; dilata solo leggermente al calore ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...