• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Chimica [57]
Arti visive [49]
Archeologia [44]
Fisica [38]
Medicina [35]
Biologia [31]
Temi generali [33]
Industria [31]
Storia [26]
Geografia [24]

RADIOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOCHIMICA Moise HAISSINSKY Paolo SPINEDI La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] aumento del peso molecolare e del punto di fusione, miglioramento delle proprietà meccaniche, diminuzione della solubilità preferenziale legata a processi di deformazione plastica preventiva eseguiti a freddo o comunque a temperature tali ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – ELEMENTI TRANSURANICI – STATI DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCHIMICA (3)
Mostra Tutti

RESISTENZA dei materiali

Enciclopedia Italiana (1936)

RESISTENZA dei materiali Giuseppe Albenga Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] ferri, ottenuti dalla fusione di rottami non omogenei, presentano aspetto assai variabile da punto a punto della sezione dì nella rottura a freddo, di regola questa si produceva nell'interno di ciascun cristallo, mentre in quella a caldo erano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA dei materiali (2)
Mostra Tutti

TERPENI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERPENI . Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] larghi servigi il metodo di G. Wagner dell'ossidazione a freddo con soluzione acquosa, leggermente alcalina, di permanganato all'i l'uno distinto dal punto di fusione 104° e da [α]D = + 73° e l'altro dal punto di fusione 125-126°. In tal modo il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERPENI (1)
Mostra Tutti

OLI E GRASSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLI E GRASSI Eugenio Mariani (v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299) La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] , contengono il 40÷50% di o., che si ottiene per spremitura a freddo (usato in farmacia) o per spremitura spinta o per estrazione con solvente idrogenato si presenta sotto forma di solido con punto di fusione di circa 70°C. L'o. di jojoba, facile ... Leggi Tutto

IDROGENO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero") Felice DE CARLI Giulio NATTA Felice DE CARLI Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] punto di fusione, eseguita da varî sperimentatori, ha dato valori che oscillano tra − 256° e − 258°,9. Il calore di fusione a 14 gradi atmosfere o con soluzioni di carbonato potassico, che a freddo assorbono il CO2 e possono essere rigenerate per ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – PEROSSIDO D'IDROGENO – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROGENO (7)
Mostra Tutti

STATO LIQUIDO, Fisica dello

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATO LIQUIDO, Fisica dello Francesco Paolo Ricci Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] sottoposti a sforzi sufficientemente intensi come, per es., nei processi di trafilatura a freddo comunemente utilizzati interagiscono tra loro. Detto VS il volume molare del solido alla fusione e VL il volume molare del fluido, la frazione di gradi ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE INTERMOLECOLARE – CALCOLATORI ELETTRONICI – FORZE DI VAN DER WAALS – FUNZIONE DI PARTIZIONE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ

PLATINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATINO Italo BELLUCCI Alberto PELLOUX Mario LEVI MALVANO . Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] alcalini lo attaccano appena, alla loro temperatura di fusione. Numerose sostanze intaccano però il platino ad alta temperatura presentano la composizione 3PtO3, K2O e lavati, sempre a freddo, con soluzione diluita di acido acetico dànno l'ossido ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATINO (7)
Mostra Tutti

GIOCATTOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOCATTOLO (fr. jouet; sp. juquete; ted. Spielzeug; ingl. toy) Giovanna DOMPE' Eugenio CALLERI I giocattoli sono di tutte le epoche e alcuni di essi, che più rispondono ai gusti immutabili dell'infanzia, [...] a pressione e in genere i veicoli e gli altri giocattoli a carica. La lavorazione dei giocattoli di metallo stampato, tralasciando il tipo ottenuto per fusione forma definitiva, poiché la vulcanizzazione avviene a freddo (v. gomma elastica). Tutti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCATTOLO (3)
Mostra Tutti

TORIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TORIO (XXXIV, p. 45) Giuseppe DE GREGORIO Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] e ridotto in forma compatta per compressione a freddo. Per sinterizzazione sotto vuoto a 1.100 °C si decompone poi scaglie o di spugna di più o meno elevata purezza. La fusione in lingotti viene eseguita in forni ad arco con elettrodi consumabili in ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO INTERMETALLICO – MODULO DI ELASTICITÀ – DISPROPORZIONAMENTO – FORME ALLOTROPICHE – PRESSIONI PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORIO (3)
Mostra Tutti

TARTARICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTARICO, ACIDO Pietro LEONE Alberico BENEDICENTI . È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] . Fonde a 168-170°. Ha un peso specifico = 1,76. Riscaldato fino al punto di fusione, dà luogo a una modificazione si adoperano mezzi alcalini, come il carbonato sodico (a freddo o a caldo) in modo da trasformare il tartrato acido insolubile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTARICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 53
Vocabolario
fuṡióne
fusione fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
temperatura
temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali