POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] l'idrato KOH + 2H2O che cristallizza dalle soluzioni concentrate afreddo.
La soluzione di KOH è fortemente ionizzata e rappresenta il fusioni alcaline dove la potassa abbassa il punto di fusione della massa (v. indaco) e in genere nelle fusioni ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066)
Adolfo ANTONIOLI
Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso nella produzione [...] e possono assumere comportamento elastico solo a temperature superiori a quella di fusione, cioè sensibilmente oltre i 50 un optimum (miglioramento del comportamento elastico afreddo senza eccessiva riduzione delle caratteristiche generali) ...
Leggi Tutto
LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] brichettatura. A seconda del tipo di lignite, l'operazione può avvenire a secco o a umido, a caldo o afreddo, Riprendendo a caldo con una quantità dosata di solvente, si separa con successivo raffreddamento la cera greggia il cui punto di fusione si ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765)
Carlo PANSERI
Le leghe leggere (v. fusione, XVl, p. 221) impiegate nella pratica industriale presentano densità comprese fra un minimo di 2,5 ed un massimo di 3 g/cm3, a seconda della [...] questo tipo di saldatura induce infatti una piccolissima zona locale di fusione ed una zona poco più estesa di ricottura.
Nel caso . La chiodatura, mediante ribadini, posati afreddo ed eccezionalmente anche a caldo, rappresenta comunque il metodo di ...
Leggi Tutto
POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] densità 1,99. Scaldato decrepita per l'acqua d'interposizione. A 0° la sua solubilità in acqua è 28%: a 100° circa il doppio, a differenza di NaCl che ha quasi la stessa solubilità afreddo e a caldo. Il bromuro KBr è pure cristallizzato in cubi: ha ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] metastabili di non equilibrio attraverso ripetute saldature afreddo e fratture fra singole particelle metalliche. Per stata realizzata con diversi tipi di processo: per fusione in forni a induzione, per rifusione sotto scoria elettroconduttrice, per ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI (XXVIII, p. 977)
Mario MACOLA
In questi ultimi anni si nota una netta tendenza alla specializzazione dei tipi e sottotipi, in funzione delle esigenze particolari d'impiego; ed è [...] per forni Martin ed elettrici devono avere temperatura di fusione assai elevata; per la loro fabbricazione si richiede quindi plastificanti per favorire la lavorabilità e l'agglomerazione afreddo e a caldo, in modo che l'opera preparata risulti ...
Leggi Tutto
MOLIBDENO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico con simbolo Mo, peso atomico 96, numero atomico 42. I Greci indicavano con μολόβδαινα il solfuro di piombo, da μόλιβδος "piombo". In seguito tale denominazione [...] ossido, o per arrostimento all'aria, o per fusione con carbonato sodico e decomposizione del molibdato così ottenuto con in MoO3 e nei molibdati è esavalente.
Viene attaccato già afreddo dal fluoro, a temperatura più alta dal cloro e dal bromo; non ...
Leggi Tutto
TANTALIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico; simbolo Ta; peso atomico 180,88; numero atomico 73. Quest'elemento è contenuto quasi sempre insieme col niobio in alcuni minerali che si trovano in Finlandia [...] Å. Fonde a 2830° circa; si può laminare e trafilare anche afreddo e tanto più facilmente quanto più è puro.
Il tantalio afreddo . Si scompone nel vuoto in tantalio e ossigeno. Per fusione con idrossidi o carbonati alcalini, forma i tantalati, di cui ...
Leggi Tutto
PROPILENE
Giovanni SCHIPPA
. Idrocarburo insaturo di formula
peso molecolare 42,078; nelle condizioni normali di pressione e di temperatura è un gas infiammabile di odore dolciastro; liquefà a −47 °C, [...] a caldo o afreddo. A temperature intorno ai 450 °C si ha essenzialmente formazione di cloruro di allile che, a posseggono ottime caratteristiche meccaniche anche a temperature prossime a quella di fusione (v. polimerizzazione stereospecifica, ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...