RICOTTURA
Iginio Musatti
. Per "ricottura" di un prodotto metallurgico s'intende un'operazione di riscaldamento a una temperatura che è sempre, e spesso notevolmente, al di sotto della temperatura di [...] fusione, seguita da raffreddamento piuttosto lento. La ricottura si può praticare su tutti i prodotti metallurgici; se essi possiedono punti di trasformazione (v. leghe; metallografia), la temperatura può essere superiore o inferiore aafreddo ...
Leggi Tutto
OCCLUSIONE
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
. Fenomeno così definito per la prima volta nel 1867 da Th. Graham: "si riconosce in certi metalli la proprietà di assorbire al calore rosso idrogeno e di trattenerlo [...] , dal nichelio, dal ferro e dal palladio allo stato di fusione, e anche in misura minore dal cobalto e dal platino. a 600° si riduce a 8 mg.). Eccettuato il caso del palladio, l'assorbimento s'inizia a temperature che si aggirano sui 500°: afreddo ...
Leggi Tutto
VULCANIZZAZIONE
Operazione con la quale, mediante trattamento a caldo con lo zolfo o afreddo con soluzioni diluite di cloruro di zolfo in solventi inerti, la gomma passa da materiale plastico a elastico, [...] primo è di gran lunga il più adoperato; quello afreddo serve per vulcanizzare foglie sottili di gomma o comunque zolfo o di gomma, zolfo e ingredienti) richiede temperature superiori a quella di fusione dello zolfo (120°) e una durata di più ore e ...
Leggi Tutto
SUPPOSITORÎ
Alberico Benedicenti
. Medicamenti, aventi consistenza tra la cera e il grasso, che introdotti per via rettale, per via vaginale, o uretrale, agiscono direttamente sull'intestino, sull'utero [...] , il preparato medicamentoso nel burro di cacao, ove non venga prescritta altra sostanza. La mescolanza fatta mediante fusione, o preferibilmente afreddo, si foggia poi in appositi stampi.
I suppositorî di burro di cacao, cavi, forniti dal Commercio ...
Leggi Tutto
OZOCHERITE (dal gr. ὄζω "odorare" e κηρός "cera"; anche ozocerite, cera fossile)
Luigi COLOMBA
Miscela d'idrocarburi della serie satura delle paraffine, si presenta in masse amorfe simili allo spermaceti [...] ÷ 14,87%. Il punto di fusione oscilla da 56° a 63°; la densità da 0,80 a o,95. È translucida e grassa al tatto. È parzialmente solubile afreddo nell'etere, lasciando un residuo chimicamente corrispondente a un altro minerale affine detto Urpethite ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] cioè vernacolo e sprezzantemente popolare, nelle scene agitate afreddo delle composizioni di Bartolomeo Pinelli: sempre le rovine Attualmente esistono una catacomba, una grande chiesa risultante dalla fusione di altre due più antiche, l'una del VI ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] come avrebbe insistito Pezzato, non fosse "convertita in un freddo museo"(33), che non fosse soltanto "la città classe patrizia, pochissime eccezioni fatte, stava per la fusionea qualunque costo".
275. A. de La Forge, Histoire de la République, ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] petrarchesco. Ma se il sonetto per una felice fusione di reminiscenze del poeta latino e dell'italiano si , è insieme un'espressione schietta del migliore Zappi, il quale non rifà afreddo Petrarca ed Ovidio, ma mentre imita l'uno e l'altro è dall ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] punti con cianacrilato o con l'aiuto di cere a bassa temperatura di fusione o di supporti meccanici di vario tipo. L' la resistenza meccanica, la rapidità di presa, l'applicabilità afreddo o con minimo sviluppo di calore, la trasparenza (l' ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] colore in cottura non consentendogli di colare sotto la fusione dell'invetriatura: questa tecnica innovativa ebbe grande successo e e della decorazione applicata. La tecnica della decorazione afreddo per mezzo dell'incisione o dell'intaglio (quest' ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...