Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] secoli successivi, la cottura della ceramica e la fusione dei metalli. Lo strumentario del PPNB mostra innovazioni ritrovamenti sono riconoscibili punteruoli e perline di rame martellato afreddo, che costituiscono i più precoci esperimenti nell'uso ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] quanto i metalli impiegati per gli effetti cromatici venivano applicati afreddo sulla superficie degli oggetti, entro gli appositi spazi creati al momento della fusione effettuata a matrici multiple. In alcuni casi questa tecnica raggiunge vette di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] sec., quando le macchine a vapore rimpiazzarono l'energia idraulica e la fusionea coke sostituì quella a legna. Il funzionamento di nel vino il caldo e l'umido cedono il passo al freddo e al secco, proprietà che caratterizzano l'aceto. La sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] precedenti dalla cultura germanica, e che egli definì «metodo afreddo consistente nel rovistare e ragionare i documenti» (cit. in la storia e la filosofia.
La stessa fusione, ma a un livello decisamente superiore, ritroviamo nella personalità di ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] dei tesori dei santuari gli oggetti di metallo liscio sono spesso distinti da quelli a rilievo con l'indicazione λεῖος e ἔκτυπος). La fusione e la "lavorazione afreddo" delle statue di bronzo non rientra nell'ambito vero e proprio della t., come ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] delle pianure centroasiatiche. I primi manufatti di rame martellato afreddo, lesine, aghi e spilloni, provengono da Siyalk I a più ambienti, dalla comparsa di sigilli a stampo con motivi geometrici e da un'evoluzione nella metallurgia con la fusione ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] a Magritte, da Arp a Pollock, da Ernst a Klee, Brancusi, Kandinskij, Calder…)(42).
Ma l’impressione di un magma instabile, di una scottante materia in fusione teatrale, tra l’esercizio di ricomposizione afreddo e lo sfoggio di abilità imitativa: ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] sec. 4° e gli inizi del successivo. Esse erano ottenute per fusione da un modello in cera nel quale la decorazione, incisa con strumento a cuneo (Kerbschnitt), era poi rifinita afreddo con il cesello. Sulla superficie dell'oggetto la decorazione era ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] da Citera dell'Antikenmuseum di Berlino rappresenta un esempio di fusionea cera perduta col metodo diretto. L'anima di terra è BMusPont, X, 1990, pp. 5-24. - La rifinitura afreddo: B. Schmaltz, Das Kabirenheiligtum bei Theben, VI, Metall Figuren ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] (Ozieri), recano dei segni, impressi a caldo o scalpellati afreddo, di significato tuttora imprecisabile, che trovano , la Sicilia, le Eolie e la S., oltre a una matrice di fusione scoperta in Siria e alle raffigurazioni pittoriche nelle tombe egizie ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...