Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] che si possono depositare, in base alla loro temperatura di fusione: con i processi più avanzati e complessi la temperatura è negli stampi per lavorazioni a caldo, afreddo e della plastica, nei componenti meccanici sottoposti a usura e nel settore ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] del rame arsenicale, martellato e ricotto a caldo e afreddo, ebbe inizio nel corso del IV millennio a.C. (Gok Tepe, nell' forme di fusione aperte.
Nel Fars, come negli Zagros centrali, la vita di villaggio risale almeno al VII millennio a.C. ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] nuovo assetto si consolida e si generalizza. E, allora, si riproduce nell’ambito di «fusionifredde».
La rigidità costituzionale corrisponde, del resto, a ragioni di valore, quali possono sostenere la garanzia dei diritti naturali dell’uomo. Ciò è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] . Un filone minore che mette a frutto il perfezionamento delle tecniche di fusione ‘a cera persa’ e che introduce, secondo una logica schiettamente antiquariale, l’uso di patine superficiali verdi o brune applicate afreddo o mediante acidi, con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] devastata dalla guerra, la popolazione soffriva la fame e il freddo, i laboratori erano distrutti e molti fra i migliori scienziati che aveva lasciato il CERN per mettersi a capo del tentativo di realizzare la fusionea Culham, ribadì nel 1963 che il ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] 100 a. C. era ottenuta così; ma dal tardo secondo millennio a. C. in giù recipienti e grandi oggetti erano talvolta tagliati afreddo ed strisce e al modellato.
4. - Tecniche decorative. - a) Fusionea stampo. Il v. può essere fuso, pressato, fuso e ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] Fremersdorf, P. A. Tholen, W. Habery). In quest'area, non troppo grande, furono rinvenuti i resti di sette forni di fusione per il v diversa, trattandosi in questo caso di un v. dipinto "afreddo"), del tutto simile agli altri per forma e proporzioni ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] a rilievo applicate sul corpo lavorato a martellatura, e con anse a voluta, base e orlo ottenuti per fusione anse), decorato in parte a sbalzo, in parte con elementi lavorati separatamente e applicati, interamente rifinito afreddo con il bulino. Le ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] presente che tutta la capigliatura, nei suoi particolari, è ottenuta afreddo, dopo la fusione grezza, con lavoro di intaglio a scalpello triangolare e anche in ogni altra parte la "pelle" di fusione è stata tolta con la lima e il raschiatoio. Questa ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] guerra del 1859-1860, la marina nazionale risultò dalla fusione tra le due flotte maggiori - quella sarda e integrazione europea. Ma il processo iniziò, per così dire, 'afreddo', quando la seconda guerra mondiale era ormai terminata da alcuni anni ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...